19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL SETTECENTO<br />

Jacob I Bernoulli<br />

La sua opera principa<strong>le</strong>, Ars conjectandi, fu pubblicata postuma <strong>nel</strong> 1713. In<br />

essa si riprendeva un lavoro minore di Huygens, De ludo a<strong>le</strong>ae, che aveva iniziato lo<br />

studio della probabilità <strong>nel</strong>la teoria dei giochi. Qui la probabilità diventava una scienza<br />

degna di diventare un nuovo capitolo della matematica (che sarà sviluppata anche da<br />

altri componenti la famiglia). L'opera risulta divisa in quattro parti. Nella prima è<br />

riportato il lavoro citato di Huygens con opportuni commenti. Nella seconda parte si<br />

affronta lo studio del<strong>le</strong> permutazioni e combinazioni che già avevano avuto una<br />

qualche trattazione in Wallis. Qui troviamo l'introduzione dei coefficienti binomiali e<br />

polinomiali oltre alla dimostrazione della potenza del binomio. Nella terza e quarta<br />

parte vi sono esemplificazioni di calcolo del<strong>le</strong> probabilità con l'enunciazione della<br />

famosa <strong>le</strong>gge<br />

Pagina 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!