19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allora risulterà:<br />

IL SETTECENTO<br />

Il libro di de l'Hôpital ebbe un grande successo mentre quello di Johann I non vide<br />

la luce che <strong>nel</strong> 1924. Johann I aveva comunque pubblicato molti contributi all'analisi<br />

su varie riviste ed acquistò fama sufficiente per essere chiamato <strong>nel</strong> 1705, a ricoprire il<br />

posto del fratello scomparso <strong>nel</strong>l'insegnamento della matematica a Basi<strong>le</strong>a. A lui si<br />

debbono vari contributi <strong>nel</strong>lo studio del<strong>le</strong> funzioni (brachistocrona) da cui prese spunto<br />

l'inizio del calcolo del<strong>le</strong> variazioni; lavorò in geometria differenzia<strong>le</strong> e studiò <strong>le</strong><br />

geodetiche di una superficie; inventò il calcolo esponenzia<strong>le</strong> e studiò <strong>le</strong> aree sottese da<br />

funzioni esponenzziali, trovando alcuni importanti sviluppi in serie; ...<br />

Era persona di carattere molto aggressivo, probabil<strong>mente</strong> per il torto inizia<strong>le</strong><br />

ricevuto in quella sua scoperta che rese famoso un altro. Fu uno strenuo difensore di<br />

Leibniz <strong>nel</strong>la disputa con Newton per l'invenzione dell'analisi e si imbarcò in molte<br />

altre po<strong>le</strong>miche (famosa quella con Taylor per la priorità <strong>nel</strong>la scoperta degli sviluppi<br />

in serie di Taylor (1685 - 1731) poiché ambedue disconoscevano che la priorità era di<br />

Gregory), addirittura con suo figlio Daniel che vinse un premio dell'Académie des<br />

Sciences di Parigi al qua<strong>le</strong> aveva concorso anche lui<br />

6 - 3 - DANIEL BERNOULLI (1700 - 1782)<br />

Tra i molti Bernoulli, tutti prima o poi professori di matematica, l'ultimo che<br />

merita di essere citato anche per i suoi contributi alla <strong>fisica</strong> à Daniel, figlio di Johann I.<br />

Pagina 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!