19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL SETTECENTO<br />

fenomeni di rifiuto del<strong>le</strong> macchine da parte degli operai. Questi ultimi, minacciati della<br />

perdita del lavoro da parte di macchine che racchiudevano in sé un sempre maggior<br />

numero di processi operativi, arrivarono <strong>nel</strong> 1791 a distruggere, a Manchester, una fabbrica<br />

con 400 telai.<br />

Sui prob<strong>le</strong>mi del ‘macchinismo’ si può <strong>le</strong>ggere il fondamenta<strong>le</strong> testo di K. Marx ‘Sul<strong>le</strong><br />

macchine’ (dal quaderno V del Manoscritto - 1861-l863 – “Per la critica dell’economia<br />

politica” , riportato sulla rivista Marxiana del 2 dell'ottobre 1976) e l'importante lavoro di P.<br />

Rossi “I filosofi e <strong>le</strong> macchine (1400-1700)” edito da Feltri<strong>nel</strong>li.<br />

(17) E.CASSIRER - La filosofia dell'illuminismo - LA NUOVA ITALIA, 1973, pag. 60.<br />

(18) La dichiarazione d'indipendenza del<strong>le</strong> colonie americane è del 1776. Come conseguenza<br />

di ciò inizia una lunga guerra con la Gran Bretagna che porterà (1783) al riconoscimento di<br />

questa indipendenza. La costituzione è del 1767, mentre la nascita ufficia<strong>le</strong> degli Stati Uniti<br />

d'America è del 1789. La Rivoluzione Francese ha inizio <strong>nel</strong> 1780 con la convocazione degli<br />

Stati Generali e termina <strong>nel</strong> 1794 con la caduta di Robespierre. Tra il 1794 ed il 1799 si ha<br />

da una parte l'esplosione di fermenti controrivoluzionari e dall'altra l'ascesa dell'astro-<br />

Napo<strong>le</strong>one che, appunto <strong>nel</strong> 1799, col colpo di stato del 18 Brumaio, prenderà il potere (che<br />

manterrà, con alterne vicende, fino al l8l5 - Waterloo e Congresso di Vienna).<br />

(19) Nel 1700, a Berlino, Federico I, su consiglio di Leibniz, crea la Société des Sciences; <strong>nel</strong><br />

1701, in America, viene fondata l'università di Ya<strong>le</strong>; <strong>nel</strong> 1702 quella di Breslavia (Polonia);<br />

la Società Rea<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Scienze nasce <strong>nel</strong> 1710 ad Uppsala (Svezia); mentre <strong>nel</strong> 1713 viene<br />

fondata l'Accademia Rea<strong>le</strong> Spagnola (che avrà vita tormentata a causa della Chiesa). Nel<br />

1716 nascono scuo<strong>le</strong> tecniche in Francia e <strong>nel</strong> 1717 a Praga. Nel 1725 viene istituita<br />

l'Accademia del<strong>le</strong> Scienze di Pietroburgo; <strong>nel</strong> 1727 si costituisce il «Junto», prima vera<br />

accademia del<strong>le</strong> <strong>scienze</strong> americana, dai cui sviluppi nascerà l'American Philosophical<br />

Society. Nel 1737 viene aperta l'Università di Gottinga. Nel 1741 apre l'Accademia Rea<strong>le</strong><br />

svedese e <strong>nel</strong> 1742 quella danese. Nel 1745 riapre la vecchia Accademia dei Lincei (Roma).<br />

Nel 1740 è fondato il Col<strong>le</strong>gio di Filadelfia, <strong>nel</strong> 1746 il Col<strong>le</strong>gio di New Jersey (che diventerà<br />

l'Università di Princeton) e <strong>nel</strong> 1754 il King's Col<strong>le</strong>ge (che diventerà la Columbia University)<br />

. Nel 1755 nasce l'Università di Mosca. Nel 1757 l'Accademia Rea<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Scienze di Torino<br />

inizia la sua attività. L'Accademia Rea<strong>le</strong> del Belgio è del 1772, la Società del<strong>le</strong> Scienze di<br />

Praga è del 1774, l'Accademia del<strong>le</strong> Scienze di Lisbona è del 1779. A partire dal 1776 la<br />

Royal Society di Londra istituisce un premio (la Cop<strong>le</strong>y Medal) per <strong>le</strong> migliori ricerche<br />

sperimentali. Tra il 1780 ed il 1789 vedono la luce: l'Accademia del<strong>le</strong> Arti e del<strong>le</strong> Scienze di<br />

Boston, la Società Italiana della Scienza a Roma, la Rea<strong>le</strong> Accademia Irlandese a Dublino, la<br />

Royal Society di Edimburgo, l'Accademia Svedese a Stoccolma e varie altre istituzioni<br />

scientifiche e culturali. Data fondamenta<strong>le</strong> è quella della nascita dell'Éco<strong>le</strong> Polytechnique a<br />

Parigi (1794), dalla qua<strong>le</strong> usciranno i massimi futuri rappresentanti della scienza francese<br />

(questa scuola era nata, sotto la guida di Monge, per preparare scientifica<strong>mente</strong>, durante la<br />

Rivoluzione, coloro che vo<strong>le</strong>vano intraprendere la carriera militare o per formare ingegneri.<br />

Ancora <strong>nel</strong> 1794 nasce l'Éco<strong>le</strong> Norma<strong>le</strong> Superieure (per la formazione degli insegnanti) e<br />

quindi, <strong>nel</strong> 1795, l'Institut National des Sciences et des Arts (che prende il posto della<br />

soppressa Academie des Sciences).<br />

(20) L'ordine dei gesuiti fu ristabilito <strong>nel</strong> 1814 da Papa Pio VII. Si noti che tutti i<br />

provvedimenti citati contro i gesuiti non erano certa<strong>mente</strong> presi con propositi progressisti,<br />

Pagina 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!