19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SETTECENTO<br />

linguaggio e la soluzione dei prob<strong>le</strong>mi. Passa quindi a calcolarsi i momenti d'inerzia di<br />

alcuni corpi omogenei. Inoltre egli usa un sistema di riferimento solida<strong>le</strong> con il corpo<br />

rigido e scopre gli assi principali d'inerzia. Il passo successivo fu quello di studiare la<br />

dinamica del corpo rigido mediante la scomposizione del moto in due componenti: la<br />

traslazione del centro di massa e la rotazione intorno a ta<strong>le</strong> centro. In questo ambito<br />

introdusse angoli che si chiamano di Eu<strong>le</strong>r e studiò prob<strong>le</strong>mi rotazionali in<br />

connessione con al precessione degli equinozi.<br />

Nel 1755 Eu<strong>le</strong>r scrisse un altro lavoro: Principes généraux de l’état d’équilibre<br />

des fluides <strong>nel</strong> qua<strong>le</strong> si studia l'equilibrio dei fluidi estendendo ad essi la meccanica<br />

newtoniana con la distinzione tra aspetti cinematici e dinamici del loro moto. Egli<br />

considera due tipi di fluidi, uno compressibi<strong>le</strong> ed uno incompressibi<strong>le</strong>, ambedue<br />

sottoposti ad un sistema di forze. Si considera poi la massa del fluido contenuta in un<br />

paral<strong>le</strong><strong>le</strong>pipedo infinitesimo di dimensioni dx, dy e dz. Se <strong>le</strong> componenti del<strong>le</strong> forze<br />

che agiscono sul corpo sono P, Q, R e la densità del corpo è q, l'e<strong>le</strong>mento di volume del<br />

fluido dxdydz ha come componenti della forza: Pqdxdydz, Qqdxdydz, Rqdxdydz e<br />

l'equazione di equilibrio che ricava Eu<strong>le</strong>r ha la forma:<br />

dp/p = Pdx + Qdy + Rdz<br />

con alcune semplici condizioni sulla forma differenzia<strong>le</strong> a secondo membro (<strong>le</strong> forze<br />

P, Q, R devono essere tali che la forma differenzia<strong>le</strong> sia integrabi<strong>le</strong> quando la densità q<br />

è costante o unica<strong>mente</strong> dipendente dall'elasticità p, oppure divenga integrabi<strong>le</strong><br />

mediante moltiplicazione per alcune determinate funzioni).<br />

Ancora in questo lavoro del 1755 Eu<strong>le</strong>r stabilisce, a partire dal<strong>le</strong> premesse ora<br />

dette, <strong>le</strong> equazioni generali dell'idrodinamica come cinematica dei mezzi continui. Egli<br />

considera un dato stato di un fluido come la configurazione del<strong>le</strong> particel<strong>le</strong> che lo<br />

compongono e del<strong>le</strong> loro velocità. Ta<strong>le</strong> stato è dato come noto ad un dato istante e sono<br />

date per note anche <strong>le</strong> forze che agiscono su ta<strong>le</strong> fluido. Il prob<strong>le</strong>ma consiste <strong>nel</strong><br />

calcolare ad ogni istante successivo la pressione in ciascun punto del fluido, la densità<br />

e la velocità degli e<strong>le</strong>menti di fluido che passano attraverso questo punto. Per definire<br />

lo stato attua<strong>le</strong> del fluido, Eu<strong>le</strong>r usa <strong>le</strong> componenti della forza che origina<br />

acce<strong>le</strong>razione P, Q, R che sono funzioni note di x, y, z e t. La densità q, la pressione p e<br />

<strong>le</strong> componenti u, v e w della velocità dell'e<strong>le</strong>mento di fluido al punto Z sono, all'istante<br />

t, grandezze incognite. Nel suo articolo Principia motus fluidorum, Eu<strong>le</strong>r calcola la<br />

forma che il paral<strong>le</strong><strong>le</strong>pipedo e<strong>le</strong>mentare di fluido, che in origine si trovava in Z ed<br />

aveva dimensioni dx, dy e dz, assumerà al tempo t + dt a causa del moto del fluido.<br />

Questo prob<strong>le</strong>ma è estrema<strong>mente</strong> comp<strong>le</strong>sso e risolubi<strong>le</strong> solo in casi particolari, come<br />

lo stesso Lagrange riconoscerà più oltre, ed Eu<strong>le</strong>r lo risolse solo <strong>nel</strong> caso in cui la<br />

quantità udx + vdy + wdz è un differenzia<strong>le</strong> esatto (caso in cui esiste una velocità<br />

potenzia<strong>le</strong> o in cui non si creano vortici <strong>nel</strong> fluido).<br />

Ma l'aspetto più importante di tutto il lavoro di Eu<strong>le</strong>r in idrodinamica è di mettere<br />

insieme tutte <strong>le</strong> idee che si erano sviluppate (ad esempio dai Bernoulli) sui fluidi, con<br />

l'introduzione del concetto genera<strong>le</strong> di pressione interna secondo il qua<strong>le</strong> la forza<br />

Pagina 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!