19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SETTECENTO<br />

pregiudizio di azioni a distanza fa si che Ampère dia una spiegazione comp<strong>le</strong>ta<strong>mente</strong> diversa<br />

- da quella che poi si affermerà - dell'esperienza di Oersted; la non osservazione del vento<br />

d'etere fa concludere a Michelson che la sua esperienza è stata un insuccesso; ... .<br />

Quanto fin qui detto dovrebbe far intendere quanto sia dannoso <strong>nel</strong>la didattica il<br />

lavorare (quando lo si fa!) con un mero approccio che si vorrebbe sperimenta<strong>le</strong> su fenomeni<br />

già 'sterilizzati' e preparati al fine che l'insegnante ha già <strong>nel</strong>la <strong>mente</strong> e quanto, invece,<br />

potrebbe risultare fecondo il lavorare, almeno ad un primo approccio, su fenomeni 'grezzi',<br />

da scomporre cioè in fenomeni più semplici - e quindi più facil<strong>mente</strong> studiabili - mediante il<br />

processo di separazione del<strong>le</strong> variabili in gioco, fatto quest'ultimo che presuppone una teoria<br />

che il ragazzo si deve costruire.<br />

In altri momenti poi della storia del pensiero scientifico, altre linee, altre teorie, che <strong>nel</strong><br />

frattempo si sono sviluppate underground, magari al di fuori della scienza ufficia<strong>le</strong>, riescono<br />

ad emergere o sulla falsificazione della teoria dominante o sulla raccolta di maggiori indizi o<br />

prove a loro sostegno o su tutte e due <strong>le</strong> cose. Quindi, in nessun modo, credo si possa<br />

sostenere una linearità <strong>nel</strong> progresso scientifico, una teoria cioè che si afferma come mero<br />

superamento o ampliamento della teoria precedente. Se poi si ricol<strong>le</strong>ga tutto ciò all'esistenza<br />

anche di una storia esterna, allora si capisce l'enorme comp<strong>le</strong>ssità del prob<strong>le</strong>ma.<br />

(27) Il nome Bernoulli può anche essere trovato come Bernouilli. Inoltre i nomi di battesimo<br />

possono variare a seconda se sono chiamati alla francese (Jacques e Jean), all'ing<strong>le</strong>se (James<br />

e John), alla tedesca (Jakob e Johann).<br />

(28) Ricordo l'enunciato della <strong>le</strong>gge dei grandi numeri o <strong>le</strong>gge empirica del caso:<br />

La frequenza relativa di un dato evento (intesa come rapporto fra i casi favorevoli<br />

osservati ed ilo numero di prove sperimentali eseguite) si approssima<br />

indefinita<strong>mente</strong> alla probabilità teorica dell'evento stesso con l'aumentare del<br />

numero del<strong>le</strong> prove.<br />

(29) Una discussione del Paradosso si trova in http://plato.stanford.edu/entries/paradoxstpetersburg/<br />

ed in http://www.bun.kyoto-u.ac.jp/phisci/Gal<strong>le</strong>ry/D.bernoulli_note.html<br />

(30) La pubblicazione dell' Hydrodinamica ebbe una storia profonda<strong>mente</strong> sgradevo<strong>le</strong>.<br />

Daniel inviò il manoscritto ad Eu<strong>le</strong>r, suo carissimo amico, da lui stesso invitato e poi restato<br />

a San Pietroburgo, per la pubblicazione. Passò molto tempo ma non accadeva nulla. Poi<br />

Eu<strong>le</strong>r gli disse che a lui era arrivato un altro manoscritto di suo padre Johann Bernoulli (il<br />

qua<strong>le</strong> era stato professore di Eu<strong>le</strong>r) che, secondo Johann, conteneva ricerche originali sul<br />

moto dei fluidi e che aveva per titolo Hydraulica. Eu<strong>le</strong>r si era così trovato a <strong>le</strong>ggere insieme i<br />

due manoscritti. Dopo la pubblicazione <strong>nel</strong> 1743 dell'opera del padre, Daniel restò di sasso<br />

<strong>nel</strong>lo scoprire che vi era come data di pubblicazione il 1732, cioè precedente a quella della<br />

sua opera. Inoltre il suo caro amico si era rivelato un bugiardo perché aveva dissimulato<br />

varie cose, ritardando opportuna<strong>mente</strong> e scrivendo una prefazione all'opera di Johann in<br />

cui pratica<strong>mente</strong> tutti i meriti del<strong>le</strong> scoperte sul moto dei fluidi erano assegnate al padre. La<br />

sua amarezza per l'evidente plagio del padre, gli fece abbandonare gli studi di matematica.<br />

Così egli scrisse:<br />

«Avrei fatto meglio a imparare il mestiere del calzolaio, anziché quello del<br />

Pagina 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!