19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scrive Bernoulli:<br />

IL SETTECENTO<br />

Figura di Daniel Bernoulli (Hydrodinamica, 1738)<br />

1. Le proprietà dei fluidi elastici dipendono in modo particolare dai<br />

seguenti fatti: 1) essi hanno peso; 2) essi si espandono in tutte <strong>le</strong> direzioni a<br />

meno che non vengano ostacolati; e 3) essi si lasciano comprimere sempre<br />

di più, al crescere della forza pre<strong>mente</strong>. Sono queste <strong>le</strong> proprietà dell'aria<br />

cui ora ora rivolgiamo in particolare la nostra attenzione.<br />

2. Immaginiamo pertanto un contenitore cilindrico ACDB situato in<br />

posizione vertica<strong>le</strong> [vedi figura], e, in esso, un pistone mobi<strong>le</strong> EF sul qua<strong>le</strong><br />

si trova un peso P. Supponiamo che lo spazio ECDF contenga del<strong>le</strong><br />

particel<strong>le</strong> molto picco<strong>le</strong> che siano in moto molto rapido; in quanto esse<br />

colpiscono il pistone EF e lo tengono innalzato con i loro urti, allora esse<br />

costituiscono un fluido elastico che si espande non appena il peso P viene<br />

rimosso o viene ridotto; ma se P viene fatto aumentare, allora il fluido<br />

diventa più denso e preme sul fondo orizzonta<strong>le</strong> eD come se non fosse<br />

dotato di proprietà elastica. Invero, sia che <strong>le</strong> particel<strong>le</strong> siano in quiete, sia<br />

che si trovino in movimento, il loro peso non muta, così che la base<br />

sopporta simultanea<strong>mente</strong> il peso e l'elasticità del fluido. Sostituiamo<br />

dunque l'aria con un fluido che sia conforme rispetto al<strong>le</strong> principali<br />

proprietà dei fluidi elastici, e passiamo a spiegare alcune sue proprietà che<br />

già sono state notate ed a gettar luce su altre che non sono ancora state<br />

prese in considerazione.<br />

Siamo, come si può notare, di fronte al<strong>le</strong> ipotesi fondamentali della teoria cinetica dei<br />

gas al<strong>le</strong> quali seguono altre ipotesi:<br />

3. Consideriamo che <strong>le</strong> particel<strong>le</strong> racchiuse <strong>nel</strong> nostro cilindro cavo siano<br />

infinite di numero. Quando esse riempiono lo spazio ECDF allora diciamo<br />

che esse costituiscono l'aria ordinaria, che sarà il nostro campione di<br />

Pagina 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!