19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SETTECENTO<br />

cui attingere ma, per altri versi, la sua grandezza risultò un 'handicap': il suo sistema<br />

risultava cosi apparente<strong>mente</strong> perfetto da scoraggiare i più a criticarlo ed a superarlo (i<br />

progressi che <strong>nel</strong>la ricerca si fecero durante il '700 furono in gran parte in settori che<br />

Newton aveva appena toccato o non aveva trattato per niente). Il successivo balzo in<br />

avanti della borghesia dette nuovo slancio alla ricerca scientifica che, viste <strong>le</strong> peculiari<br />

situazioni politico-economiche, particolar<strong>mente</strong> della Gran Bretagna in confronto al<br />

continente (4) , si sviluppò su strade e metodologie di carattere naziona<strong>le</strong>.<br />

In Inghilterra presto si impose la <strong>fisica</strong> newtoniana che, in connessione con la<br />

filosofia di Locke, rappresentò un notevo<strong>le</strong> avanzamento rispetto al razionalismo<br />

cartesiano e all' induttivismo baconiano. L'esigenza costante era quella di fondare ogni<br />

conoscenza scientifica su una solida base sperimenta<strong>le</strong> ed i filosofi naturali a questo si<br />

dedicarono tralasciando per lungo tempo ogni aspetto immediata<strong>mente</strong> applicativo<br />

della ricerca scientifica (5) . In ogni caso l'attività pratica dell'uomo veniva tenuta in<br />

grande considerazione, fatto che è proprio dell'ideologia borghese. Ci si liberò subito<br />

dei residui metafisici presenti <strong>nel</strong>l'opera di Newton del qua<strong>le</strong> si prende a modello<br />

essenzial<strong>mente</strong> l'"Optics" per lo sviluppo di modelli meccanici basati su corpuscoli o<br />

su fluidi meccanici. Il processo di 'laicizzazione' della scienza si portava a compimento<br />

con la scomparsa di Dio dalla spiegazione dei fatti naturali.<br />

Ben diversa è la situazione <strong>nel</strong> resto dell'Europa continenta<strong>le</strong>.<br />

In Francia i filosofi naturali si occupavano essenzial<strong>mente</strong> di scienza pura.<br />

Soprattutto <strong>nel</strong>la prima metà del secolo, l'eredità del razionalismo cartesiano, faceva<br />

discutere della concezione del mondo, del<strong>le</strong> dottrine della Chiesa e della struttura dello<br />

Stato. Nel clima politico che ho precedente<strong>mente</strong> delineato ed in questa prospettiva<br />

cultura<strong>le</strong> si inseriva la diffusione dell'Illuminismo.<br />

3 - L'ILLUMINISMO<br />

Il movimento cultura<strong>le</strong> che prende il nome di Illuminismo nacque in Inghilterra ed<br />

ebbe i suoi maggiori sviluppi in Francia, nazione che contribuì grande<strong>mente</strong> alla sua<br />

diffusione <strong>nel</strong> resto d'Europa.<br />

L'Illuminismo, che si ispira alla filosofia di Newton e di Locke e che ha <strong>nel</strong> primo<br />

un riferimento costante come rappresentante della ragione scientifica (osservazioni<br />

sperimentali e conseguenti elaborazioni teoriche, con la matematica, del<strong>le</strong> medesime)<br />

contro ogni meta<strong>fisica</strong>, si svolse essenzial<strong>mente</strong> su tre grandi linee-guida:<br />

1) La ragione è in grado di spiegare tutti i più grandi prob<strong>le</strong>mi dell'uomo.<br />

Lo spirito scientifico ha il primato su ogni forma di oscurantismo.<br />

Pagina 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!