19.10.2013 Views

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

le scienze fisiche nel settecento - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL SETTECENTO<br />

cambiavano. E la fortuna vestì anche i panni di un bravo maestro che lo ebbe sotto <strong>le</strong><br />

sue cure, Johann Bernoulli, il padre di Daniel del qua<strong>le</strong> ho già parlato. Gli stessi figli di<br />

Johann, sia Daniel che Nicolaus, frequentarono il giovane Eu<strong>le</strong>r che, attraverso tanta<br />

matematica che lo circondava, scoprì la sua vera vocazione, la matematica appunto.<br />

Ma, accanto ad essa, egli coltivò anche teologia, medicina, astronomia, <strong>fisica</strong>, lingue<br />

orientali. Studiò a Basi<strong>le</strong>a (teologia ed ebraico ed in seguito medicina) e divenne<br />

magister a 17 anni (1724) con una tesi che metteva in paral<strong>le</strong>lo la filosofia di Descartes<br />

e quella di Newton. A 19 anni pubblicò il suo primo lavoro negli Acta Eruditorum e<br />

partecipò ad un concorso dell'Académie des Sciences di Parigi relativo all'alberatura<br />

del<strong>le</strong> navi. Lo studio della medicina insieme a quello della matematica lo portarono a<br />

studiare l'orecchio e quindi a quello del suono e del<strong>le</strong> vibrazioni in genere. Poiché,<br />

come con Daniel, quando vol<strong>le</strong> provare a fare l'insegnante (o di matematica o di<br />

fisiologia) a Basi<strong>le</strong>a, tutti i posti erano occupati, ebbe una sorta di chiamata da Daniel a<br />

San Pietroburgo dove invece si era in situazione di grande espansione (la sovrana era<br />

l'illuminata Caterina I di Russia). Furono i giovani Bernoulli, Daniel e Nicolaus, che<br />

avvertirono Eu<strong>le</strong>r dell'apertura di una scuola di medicina presso la loca<strong>le</strong> Accademia.<br />

Eu<strong>le</strong>r raggiunse allora l'amico Daniel (l'anno prima, infatti, Nicolaus era morto<br />

annegato) ma, per disgrazia, Caterina moriva proprio allora e ci vol<strong>le</strong> un poco perché<br />

in Russia si tornassero a coltivare <strong>le</strong> <strong>scienze</strong>. Intanto Eu<strong>le</strong>r trovò impiego come<br />

luogotenente di marina fino al 1730 quando, con la salita al trono di Anna Ivanovna<br />

(nipote di Pietro il Grande), si ricominciò con <strong>le</strong> <strong>scienze</strong>. Eu<strong>le</strong>r divenne allora<br />

professore di <strong>fisica</strong> all'Accademia con molto tempo libero da poter dedicare ai suoi<br />

studi. In tali condizioni, appena sei anni dopo, vide la luce un'opera imponente di<br />

Eu<strong>le</strong>ro in due volumi, la Mechanica sive Motus Scientia analytice exposita, il primo<br />

grande trattato in cui l'analisi matematica veniva<br />

Pagina 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!