03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verso Copenhagen: <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>contabilizzazione</strong> <strong>delle</strong> riduzioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> <strong>degli</strong> enti locali 117<br />

IL PROGETTO LAKS<br />

Il progetto LAKS vuole far emergere <strong>la</strong> potenzialità <strong>delle</strong> città nel cogliere le opportunità e le sinergie<br />

esistenti <strong>per</strong> contribuire al raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi europei del Pacchetto Clima 20-20-20. <strong>Le</strong> città<br />

sono infatti soggetti importantissimi in questo campo, in quanto hanno il duplice ruolo <strong>di</strong> pianificatori e<br />

garanti <strong>delle</strong> realtà locali, e allo stesso tempo hanno il polso dei problemi e <strong>delle</strong> peculiarità territoriali. In<br />

questa veste sono i soggetti più in<strong>di</strong>cati a definire sia forme <strong>di</strong> incentivo e politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>delle</strong><br />

emissioni che azioni <strong>di</strong> adattamento al cambiamento climatico. Infine, le autorità locali in quanto <strong>di</strong>retti<br />

rappresentanti del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e tutori del benessere locale, sono legittimati ad agire <strong>di</strong>rettamente <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>delle</strong> emissioni inquinanti in quanto i vantaggi vanno in primo luogo a beneficio <strong>delle</strong> realtà<br />

locali.<br />

Il progetto LAKS si pone l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare una metodologia standard <strong>di</strong> misurazione dell’impatto<br />

<strong>delle</strong> politiche sulle emissioni climalteranti (in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>CO2</strong>) <strong>per</strong> orientare le politiche strategiche<br />

<strong>delle</strong> città europee <strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta ai cambiamenti climatici nel rispetto del protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

Il capofi<strong>la</strong> del progetto è il Comune <strong>di</strong> Reggio Emilia che ha già partecipato ad importanti progetti europei.<br />

In partico<strong>la</strong>re con il progetto CLEAR (City and Local Environmental Accounting and Reporting) è stato uno<br />

dei primi enti locali a dotarsi del bi<strong>la</strong>ncio ambientale. Adesso, insieme alle altre 3 città partner (Comune <strong>di</strong><br />

Padova, Comune <strong>di</strong> Girona – Spagna- e Comune <strong>di</strong> Bydgoszcz - Polonia) si pone come obiettivo quello <strong>di</strong><br />

sviluppare un sistema <strong>di</strong> “climate accountability”, ossia definire azioni concrete <strong>per</strong> ridurre le emissioni<br />

climalteranti e <strong>per</strong> adattare il proprio territorio ai cambiamenti climatici, misurare i costi e i benefici<br />

ambientali ed economici <strong>di</strong> tali misure e ren<strong>di</strong>contare annualmente ai propri citta<strong>di</strong>ni i risultati ottenuti.<br />

Il progetto Laks è stato approvato e finanziato dal<strong>la</strong> Comunità Europea nel 2008 (<strong>per</strong> il triennio 2009-2011)<br />

ed è stato co-finanziato al 50% dal<strong>la</strong> Commissione attraverso il Programma LIFE+.<br />

Tra i principali obiettivi del progetto:<br />

contribuire localmente al raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi previsti dal pacchetto clima, sfruttando il<br />

principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà <strong>degli</strong> enti locali;<br />

dotare le amministrazioni locali <strong>di</strong> strumenti e mezzi <strong>per</strong> favorire l’adozione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong><br />

<strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> gas climalteranti nelle <strong>di</strong>verse politiche del Comune;<br />

sviluppare una metodologia standard <strong>di</strong> misurazione dell’impatto <strong>delle</strong> politiche sulle emissioni;<br />

aumentale <strong>la</strong> trasparenza e il livello <strong>di</strong> accountability <strong>degli</strong> enti locali sui temi ambientali, ed in<br />

partico<strong>la</strong>re sulle emissioni <strong>di</strong> gas climalteranti.<br />

Il cuore del progetto sarà realizzato nel 2010, quando le città adotteranno un “piano <strong>di</strong> azione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici” definendo azioni concrete che ogni anno<br />

l’amministrazione dovrà sviluppare. Al<strong>la</strong> fine del <strong>per</strong>corso, inoltre, i Consigli Comunali <strong>delle</strong> città<br />

approveranno un “bi<strong>la</strong>ncio” in cui valuteranno i risultati raggiunti e definiranno nuovi traguar<strong>di</strong> <strong>per</strong> l’anno<br />

successivo così da avvicinarsi progressivamente all’obiettivo centrale <strong>di</strong> ridurre le emissioni climalteranti<br />

del 20%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!