03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

INTERVENTI<br />

INDIRETTI<br />

Descrizione dei<br />

possibili<br />

interventi<br />

I. MOBILITÀ<br />

Si elencano <strong>di</strong> seguito alcune azioni che gli Enti Locali possono attuare <strong>per</strong> ridurre in<br />

maniera in<strong>di</strong>retta le emissioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong>:<br />

politica <strong>di</strong> incentivazione all’uso <strong>di</strong> mezzi pubblici (abbonamenti scontati <strong>per</strong><br />

studenti, anziani, categorie partico<strong>la</strong>ri <strong>per</strong> autobus, treni, ecc; promuovere <strong>la</strong><br />

mobilità pubblica attraverso <strong>la</strong> tariffazione integrata come abbonamenti bustreno;<br />

aumento del<strong>la</strong> frequenza <strong>delle</strong> corse; realizzazione <strong>di</strong> corsie preferenziali;<br />

servizi a chiamata)<br />

politica <strong>di</strong> incentivazione all’uso <strong>di</strong> biciclette e dei <strong>per</strong>corsi pedonali (tramite<br />

realizzazione <strong>di</strong> piste cic<strong>la</strong>bili e creazione <strong>di</strong> postazioni bike sharing anche<br />

presso stazioni ferroviarie; messa in rete dei <strong>per</strong>corsi cic<strong>la</strong>bili e pedonali;<br />

incremento ZTL e aree pedonali; incremento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> itinerari protetti e<br />

sicuri casa-scuo<strong>la</strong>)<br />

politica <strong>di</strong> incentivazione <strong>per</strong> l’uso <strong>di</strong> autoveicoli a gpl e metano (incentivi <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> sostituzione dei mezzi o <strong>la</strong> conversione dei mezzi, anche attraverso le<br />

concessioni <strong>per</strong> i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante)<br />

politica <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> impatti mobilità privata (sviluppo car sharing e car<br />

pooling; istituzione zone 30 km; interventi <strong>di</strong> traffic calming come rotatorie,<br />

controlli gas <strong>di</strong> scarico con bollino blu; giornate <strong>di</strong> limitazione e blocchi del<br />

traffico)<br />

politica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> figura del mobility manager presso le aziende<br />

politica <strong>di</strong> informazione, comunicazione e sensibilizzazione con campagne ed<br />

iniziative apposite rivolte al<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Buone pratiche<br />

Problematiche<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong><br />

metodologia <strong>di</strong><br />

calcolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!