03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

Riferimenti metodologici<br />

Il calcolo dei risparmi energetici prende spunto (dove possibile) dal<strong>la</strong> metodologia adottata dall’Autorità<br />

<strong>per</strong> l’Energia <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>contabilizzazione</strong> dei Certificati Bianchi.<br />

Quali sono i punti <strong>di</strong> forza?<br />

sviluppo del Sistema Informativo SIRENA che gestisce in modo unificato e con<strong>di</strong>viso il PROCESSO <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione del piano e le metodologie <strong>di</strong> calcolo: bi<strong>la</strong>ncio energetico e <strong>delle</strong> emissioni a livello<br />

comunale <strong>di</strong> definizione <strong>delle</strong> azioni <strong>di</strong> valutazione ex ante dei possibili benefici del<strong>la</strong> redazione Piano<br />

<strong>di</strong> Azione<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un monitoraggio del Piano basato su in<strong>di</strong>catori semplici <strong>di</strong> avanzamento collegati<br />

con gli esiti<br />

elenco <strong>di</strong> azioni molto artico<strong>la</strong>to<br />

Quali sono i limiti/<strong>di</strong>fficoltà?<br />

il Sistema informativo deve essere costantemente tenuto aggiornato<br />

<strong>la</strong> stima <strong>delle</strong> riduzioni è frutto <strong>di</strong> semplificazioni e richiede in<strong>di</strong>catori non sempre semplici da<br />

monitorare e non sempre esaustivi (es. n. citta<strong>di</strong>ni che sostituiscono auto con bici un giorno a<br />

settimana)<br />

non risulta trasparente <strong>la</strong> metodologia <strong>di</strong> traduzione in esiti <strong>delle</strong> azioni scelte e in alcuni casi il legame<br />

è piuttosto complesso (es. aumento del<strong>la</strong> produzione da FER associato all’in<strong>di</strong>catore: “E<strong>di</strong>fici coinvolti<br />

nel contratto calore”)<br />

non è possibile prevedere azioni <strong>di</strong>verse da quelle riportate nell’elenco pre<strong>di</strong>sposto<br />

Link<br />

http://www.ors.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/sirena/index.jsp<br />

METODOLOGIA “MICROKYOTO”<br />

Sviluppato da Provincia <strong>di</strong> Bologna – Ufficio Agenda 21<br />

Livello <strong>di</strong> applicazione<br />

Sono 28 gli Enti del<strong>la</strong> Provincia che hanno sottoscritto il Protocollo <strong>di</strong> Microkyoto impegnandosi nel<strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> un piano <strong>riduzione</strong> <strong>delle</strong> emissioni.<br />

Elementi principali<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> macrocategorie<br />

censimento e quantificazione azioni e buone pratiche già realizzate dai Comuni. Non pianificazione<br />

database on-line <strong>delle</strong> buone pratiche e re<strong>la</strong>tiva <strong>riduzione</strong> del<strong>la</strong> <strong>CO2</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta dei dati inviate ai comuni<br />

Come si artico<strong>la</strong>?<br />

i comuni aderenti comunicano compi<strong>la</strong>no schede tecniche riguardo ad interventi già realizzati. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una ren<strong>di</strong>contazione a consuntivo.<br />

le schede sono costruite a partire dalle “Schede tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> quantificazione dei risparmi <strong>di</strong> energia<br />

primaria” dell’Autorità <strong>per</strong> l'energia elettrica e il gas.<br />

le buone pratiche sono pubblicate sul sito del Progetto, riportando <strong>la</strong> descrizione dell’azione realizzata<br />

e il risparmio <strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> corrispondente.<br />

Riferimenti metodologici<br />

il calcolo dei risparmi energetici prende spunto dove possibile dal<strong>la</strong> metodologia adottata dall’Autorità<br />

<strong>per</strong> l’Energia <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>contabilizzazione</strong> dei Certificati Bianchi<br />

<strong>per</strong> interventi non previsti dall’autorità viene riportata nel<strong>la</strong> scheda tecnica <strong>la</strong> metodologia <strong>di</strong><br />

riferimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!