03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

4.2 INTERVENTI INDIRETTI<br />

INTERVENTI<br />

INDIRETTI<br />

Descrizione dei<br />

possibili<br />

interventi<br />

Buone pratiche<br />

F. MERCATO DELL’ENERGIA E CONTRATTI<br />

Dal 1999 l’energia elettrica si può acquistare sul mercato libero, a seguito del<br />

processo <strong>di</strong> liberalizzazione del mercato elettrico stabilito dal Decreto Bersani n.<br />

79/99 del 16 marzo 1999.<br />

La legge 239/2004 ha stabilito l’a<strong>per</strong>tura del mercato a tutti i clienti finali compresi i<br />

domestici a partire dal 1° luglio 2007. Con <strong>la</strong> completa a<strong>per</strong>tura del mercato<br />

dell’energia, sono entrati in vigore appositi meccanismi <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione del prezzo.<br />

Questi meccanismi sono:<br />

mercato libero: ambito in cui o<strong>per</strong>ano in regime <strong>di</strong> concorrenza produttori e<br />

grossisti <strong>di</strong> energia elettrica <strong>per</strong> fornire energia elettrica ai clienti idonei. <strong>Le</strong><br />

tariffe nel mercato libero sono definite dall'incontro tra domanda ed offerta. In<br />

questo mercato il cliente idoneo è qualunque <strong>per</strong>sona, fisica o giuri<strong>di</strong>ca che ha<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> stipu<strong>la</strong>re contratti bi<strong>la</strong>terali <strong>di</strong> fornitura con qualsiasi produttore,<br />

<strong>di</strong>stributore o grossista.<br />

servizio <strong>di</strong> maggior tute<strong>la</strong>: è rivolto alle tipologie <strong>di</strong> clienti ritenute<br />

partico<strong>la</strong>rmente meritevoli <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> e <strong>per</strong> le quali l’imme<strong>di</strong>ato beneficio da<br />

liberalizzazione può risultare incerto; ha come obiettivo <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong><br />

fornitura a qualità e prezzi ragionevoli. Il prezzo del servizio è applicato ai clienti<br />

domestici e a quelli connessi in bassa tensione aventi meno <strong>di</strong> 50 <strong>di</strong>pendenti e<br />

un fatturato annuo non su<strong>per</strong>iore a 10 milioni <strong>di</strong> euro, che non hanno un<br />

fornitore <strong>di</strong> energia elettrica da “libero mercato”. La fornitura <strong>di</strong> energia<br />

elettrica è garantita dal <strong>di</strong>stributore. L’Autorità <strong>per</strong> l’energia elettrica e il gas<br />

in<strong>di</strong>ca con<strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> erogazione del servizio e definisce trimestralmente<br />

i prezzi tute<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le forniture <strong>di</strong> energia elettrica ai clienti.<br />

servizio <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a : è rivolto a tutti i clienti ed ha l’obiettivo <strong>di</strong> porre le<br />

con<strong>di</strong>zioni affinché il mercato possa funzionare in maniera efficiente,<br />

garantendo al contempo <strong>la</strong> protezione dei consumatori e <strong>la</strong> continuità <strong>delle</strong><br />

forniture. Il prezzo in servizio <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a è applicato a tutti gli altri clienti<br />

finali, <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati nel servizio <strong>di</strong> maggior tute<strong>la</strong>, che non siano nel<br />

libero mercato. Nel D.L. 18/06/07 n.73, è detto che saranno previste, <strong>per</strong> le<br />

utenze che rientrano nel servizio <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>delle</strong> “con<strong>di</strong>zioni che<br />

incentivino il passaggio al mercato libero”. Questo vuol <strong>di</strong>re che il regime <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a prevede prezzi elevati dell’energia.<br />

I clienti del mercato libero hanno <strong>la</strong> massima libertà nel<strong>la</strong> definizione dei contratti,<br />

potendo scegliere contratti <strong>per</strong>sonalizzati e risparmiando sui costi energetici. Il<br />

prezzo contrattato costituisce il prezzo <strong>di</strong> acquisto dell’energia elettrica, al quale si<br />

devono aggiungere le <strong>per</strong><strong>di</strong>te in rete, i corrispettivi <strong>per</strong> il <strong>di</strong>spacciamento, il<br />

trasporto, le maggiorazioni e le imposte, tutte voci non sottoposte a contrattazione<br />

che incidono <strong>per</strong> circa il 40% del costo complessivo dell’energia elettrica.<br />

Il tutto naturalmente soggetto ad IVA del 20%, ad eccezione dell’esportatore<br />

abituale (IVA 0%) o <strong>delle</strong> industrie manifatturiere (IVA al 10%).<br />

Il prezzo <strong>di</strong> acquisto dell’energia elettrica può essere variabile <strong>per</strong> fascia oraria.<br />

Comune <strong>di</strong> Padova<br />

Nel 2005 è stato stipu<strong>la</strong>to un nuovo contratto <strong>di</strong> energia elettrica <strong>per</strong> le strutture

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!