03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

INTERVENTI<br />

INDIRETTI<br />

G. URBANISTICA<br />

Descrizione dei<br />

possibili<br />

interventi<br />

Valutazione dell’impatto energetico-ambientale <strong>delle</strong> aree <strong>di</strong> nuova urbanizzazione<br />

pianificate e definizione <strong>di</strong> scenari progressivi <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>delle</strong> emissioni da essi<br />

originate.<br />

Buone pratiche Programma Energetico Comune <strong>di</strong> Bologna (Novembre 2007):<br />

è stata pre<strong>di</strong>sposta una piattaforma <strong>di</strong> geo-referenzazione integrata che ha<br />

consentito <strong>di</strong>:<br />

valutare l’impatto energetico-ambientale <strong>delle</strong> nuove aree <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

programmare modalità <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> sulle aree <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbana.<br />

monitorare l’attuazione del Piano urbanistico (PSC) e l’efficacia dell’applicazione<br />

<strong>di</strong> proposte e progetti <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> dell’impatto energetico <strong>delle</strong> nuove aree.<br />

e<strong>la</strong>borare mappe tematiche e tabelle descrittive dello stato <strong>di</strong> fatto <strong>degli</strong><br />

scenari a sca<strong>la</strong> <strong>di</strong> Bacino energetico urbano riportate nelle cartografie<br />

dell’At<strong>la</strong>nte dell’Energia del PEC<br />

Metodologia<br />

utilizzata<br />

Problemi e limiti<br />

del<strong>la</strong><br />

metodologia<br />

Censimento <strong>delle</strong> aree <strong>di</strong> trasformazione urbanistica secondo il Piano strutturale<br />

comunale.<br />

Definizione <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>versi scenari <strong>di</strong> consumo ed emissioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> eq.<br />

corrispondenti al<strong>la</strong> progressiva adozione <strong>di</strong> soluzione <strong>per</strong> il risparmio energetico<br />

e le energie rinnovabili sulle aree censite me<strong>di</strong>ante foglio <strong>di</strong> calcolo “a<strong>per</strong>to”<br />

alle varianti urbanistiche, novità normative e tecnologiche re<strong>la</strong>tive alle<br />

prestazione energetiche <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

Scelta dello scenario necessario <strong>per</strong> il raggiungimento dell'obbiettivo <strong>di</strong><br />

<strong>riduzione</strong> posto dal PEC, corrispondente a quello nazionale definito dal<br />

protocollo <strong>di</strong> Kyoto (-6,5% su base 1990).<br />

Geo-referenzazione <strong>delle</strong> aree <strong>di</strong> trasformazione e definizione dei BEU (Bacini<br />

Energetici Urbani) me<strong>di</strong>ante un insieme combinato <strong>di</strong> elementi conoscitivi <strong>di</strong><br />

carattere energetico,urbanistico ed ambientale.<br />

Applicazione <strong>per</strong> ogni BEU <strong>delle</strong> specifiche in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> prestazione energetica<br />

(Schede azioni <strong>delle</strong> Linee <strong>guida</strong> dell'energia) in modo <strong>di</strong>fferenziale in ragione<br />

<strong>delle</strong> caratteristiche tipologiche e<strong>di</strong>lizie prevalenti previste.<br />

Strumento che consente <strong>di</strong> quantificare il potenziale <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>delle</strong> emissioni<br />

derivanti dalle espansioni urbanistiche previste dai piani rego<strong>la</strong>tori tenendo conto<br />

<strong>degli</strong> effetti dell'evoluzione normativa e tecnologica re<strong>la</strong>tive alle prestazioni<br />

energetiche <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

Strumento <strong>di</strong> monitoraggio dell'attuazione dello scenario rispetto alle previsioni.<br />

Metodologia utilizzata <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valsat del PSC <strong>per</strong> <strong>la</strong> componente energia.<br />

Necessità <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o dati ed informazioni da <strong>di</strong>versi settori (in partico<strong>la</strong>re<br />

urbanistica e sit).<br />

Da sviluppare <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva ai trasporti/mobilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!