03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

▫ Emissioni dovute a trasporti locali <strong>di</strong> altro tipo: ferrovia, aerei, navi<br />

c. Altre emissioni derivanti da utilizzo <strong>di</strong> energia<br />

d. Processi industriali e utilizzo <strong>di</strong> prodotti<br />

e. Agricoltura, Foreste, e altri usi del suolo<br />

f. Rifiuti<br />

▫ Emissioni provenienti da <strong>di</strong>scariche<br />

▫ Emissioni provenienti da inceneritori e compostaggio rifiuti. (sia <strong>di</strong>scariche e inceneritori<br />

presenti sul territorio che emissioni dovute al compostaggio o incenerimento <strong>di</strong> rifiuti del<strong>la</strong><br />

comunità ma localizzati altrove)<br />

Report e monitoraggio<br />

Linee <strong>guida</strong> <strong>per</strong> il Report generale<br />

ICLEI elenca alcuni principi generali <strong>per</strong> un buon Report <strong>delle</strong> emissioni a livello <strong>di</strong> ente locale:<br />

Tutti i report devono specificare anno e organizzazione o ente locale a cui si riferiscono<br />

<strong>Le</strong> città devono come minimo standard considerare le emissioni <strong>di</strong>rette derivanti da fonti <strong>di</strong> proprietà<br />

o gestite dall'ente..<br />

<strong>Le</strong> emissioni scope 3 possono essere riportate separatamente tenendo conto del<strong>la</strong> rilevanza <strong>di</strong> queste<br />

emissioni.<br />

I report devono includere tutte le fonti <strong>di</strong> informazione e le documentazioni usate <strong>per</strong> costruire le<br />

analisi <strong>delle</strong> emissioni esistenti.<br />

I report devono includere una <strong>di</strong>chiarazione che specifici il livello dei dati re<strong>la</strong>tivi alle attività e alle<br />

emissioni utilizzati <strong>per</strong> quantificare il livello e le fonti <strong>di</strong> emissione.<br />

<strong>Le</strong> emissioni non <strong>CO2</strong> derivanti da combustione <strong>di</strong> biomassa dovrebbero essere incluse nello scope 1.<br />

<strong>Le</strong> emissioni scope 1 dovrebbero riportare i gas serra separatamente e anche a livello aggregato sotto<br />

forma <strong>di</strong> <strong>CO2</strong>e.<br />

<strong>Le</strong> emissioni previste come Emissioni Scope 2 e 3 devono essere riportate solo come <strong>CO2</strong>e<br />

Linee <strong>guida</strong> <strong>per</strong> il report <strong>degli</strong> Enti Locali<br />

Molti enti locali possono voler analizzare anche molte emissioni in<strong>di</strong>rette incluse nello scope 3 <strong>per</strong> <strong>guida</strong>re<br />

le politiche e ridurre <strong>la</strong> carbon footprint dell’area sotto <strong>la</strong> loro giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Qualche esempio <strong>delle</strong> emissioni scope 3 che l’ente locale può voler riportare:<br />

Emissioni upstream derivanti da materiali o combustibili<br />

Emissioni dovute a trasporti in comunità confinanti che potrebbero essere <strong>di</strong>minuite o sul quale l’ente<br />

locale può comunque avere un’influenza.<br />

Altri in<strong>di</strong>catori opzionali come l’inquinamento atmosferico che possono <strong>di</strong>mostrare e quantificare i<br />

risultati ottenuti grazie alle azioni volte a mitigare il cambiamento climatico.<br />

Questo Protocollo ha come scopo <strong>di</strong> incoraggiare città, network e governi locali a creare e <strong>per</strong>sonalizzare<br />

gli standard dei report.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!