03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

Riferimenti metodologici<br />

Per quanto riguarda le metodologie utilizzate <strong>per</strong> realizzare gli inventari <strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra e gli scenari <strong>di</strong> emissione <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo 2008-2012, si sono selezionate metodologie con due<br />

<strong>di</strong>fferenti approcci concettuali:<br />

a. Approccio “top-down”: metodologie approvate dall’Intergovernmental Panel for Climate Change (IPCC);<br />

metodologie messe a punto dall’International Council for Local Environmental Initiatives (ICLEI).<br />

b. Approccio “Bottom- up” (<strong>per</strong> il settore mobilità): è stata definita <strong>la</strong> composizione del parco comunale<br />

circo<strong>la</strong>nte fornita dall’ACI secondo c<strong>la</strong>ssi COPERT III;<br />

Sono stati stimati i flussi <strong>di</strong> traffico sul<strong>la</strong> rete stradale attraverso modelli <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>zione (TransCAD);<br />

Sono state calco<strong>la</strong>te le emissioni <strong>di</strong> inquinanti secondo <strong>la</strong> metodologia COPERT III;<br />

Azioni Pilota considerate<br />

Acquisti ver<strong>di</strong><br />

Afforestazione (<strong>per</strong> un’area totale <strong>di</strong> circa 10 ha)<br />

Azione sul<strong>la</strong> contabilità ambientale<br />

Azione sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi energetica <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sco<strong>la</strong>stici<br />

Azione su efficientamento energetico e termorego<strong>la</strong>zione (sostituzione <strong>di</strong> una caldaia in una scuo<strong>la</strong><br />

materna)<br />

Illuminazione stradale (15 <strong>la</strong>mpioni alimentati con impianti fotovoltaici nel quartiere del<strong>la</strong> Magliana)<br />

Azione <strong>di</strong> monitoraggio dati <strong>di</strong> produzione da fotovoltaico<br />

Azione sul piano locale del traffico<br />

Quali sono i punti <strong>di</strong> forza?<br />

Conformità con le <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> suggerite dal Protocollo ICLEI<br />

Interessante lo stu<strong>di</strong>o fatto sugli scenari si emissione fino al 2012<br />

Elenco <strong>di</strong> azioni pilota già messe in atto<br />

Considerano non solo <strong>CO2</strong> ma anche altri gas climalteranti<br />

Quali sono i limiti/<strong>di</strong>fficoltà?<br />

Non è chiaro come venga fatto il calcolo del<strong>la</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> ex post. Che in<strong>di</strong>catori vengono usati?<br />

<strong>Le</strong> azioni pilota finora messe in atto sono facilmente monitorabili <strong>per</strong>ché molto specifiche e <strong>di</strong> picco<strong>la</strong><br />

entità, ma come fare con azioni più estese sul territorio?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!