03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento Agende 21 Locali italiane e <strong>la</strong> Carta <strong>delle</strong> città e dei territori <strong>per</strong> il<br />

clima<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento Agende 21 Locali Italiane, in col<strong>la</strong>borazione con ANCI e UPI e con il contributo <strong>di</strong> tutti i<br />

suoi soci e partner, è il promotore <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> pre<strong>di</strong>sporre una posizione comune <strong>delle</strong> città e dei<br />

territori italiani sulle politiche locali a favore del clima.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> vedere riconosciuto a Comuni, Province e Regioni il ruolo <strong>di</strong> protagonisti<br />

nell’attuazione <strong>di</strong> iniziative e interventi sistematici <strong>per</strong> l’efficienza e il risparmio energetico, <strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili, l’assorbimento <strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong>. Il riconoscimento <strong>di</strong> un ruolo implica<br />

l’attribuzione sia <strong>di</strong> responsabilità (in termini <strong>di</strong> obiettivi da raggiungere) ma anche <strong>di</strong> strumenti <strong>per</strong> essere<br />

messi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> poter agire. Non si chiedono trasferimenti <strong>di</strong> risorse ma <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> gli enti<br />

locali e territoriali <strong>di</strong> investire <strong>per</strong> l’eco-efficienza, su<strong>per</strong>ando <strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà miope del patto <strong>di</strong> stabilità, e <strong>di</strong><br />

accedere ai meccanismi dell’Emission Tra<strong>di</strong>ng e al mercato dei Titoli <strong>di</strong> Efficienza Energetica.<br />

Il <strong>per</strong>corso, avviato con <strong>la</strong> conferenza “Il Clima in città. <strong>Le</strong> Città <strong>per</strong> il clima” tenutasi a Bologna lo scorso 5<br />

<strong>di</strong>cembre, vivrà una tappa fondamentale con <strong>la</strong> presentazione al Governo e agli organi <strong>di</strong> informazione<br />

del<strong>la</strong> Carta <strong>delle</strong> Città e dei Territori d’Italia <strong>per</strong> il clima (allegata).<br />

La Carta si inserisce nel<strong>la</strong> roadmap dei governi locali <strong>di</strong> tutto il mondo <strong>per</strong> il clima, il processo partito nel<br />

2007 nell’ambito del<strong>la</strong> conferenza <strong>di</strong> Bali con l’obiettivo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre un forte e univoco messaggio <strong>per</strong><br />

sottolineare il ruolo fondamentale <strong>delle</strong> comunità nel<strong>la</strong> protezione del clima e l’importante contributo<br />

<strong>degli</strong> enti locali <strong>per</strong> raggiungere gli ambiziosi obiettivi <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> in carico ai governi nazionali. I<br />

partner globali del<strong>la</strong> roadmap dei governi locali <strong>per</strong> il clima sono l’Unione <strong>delle</strong> Città e dei Governi Locali<br />

(UCLG), Metropolis, ICLEI, C40 - Gruppo Guida <strong>per</strong> il Clima e il Consiglio Mon<strong>di</strong>ale dei Sindaci sul<br />

cambiamento climatico. Nell’ambito del processo partecipato del<strong>la</strong> roadmap le reti nazionali e regionali <strong>di</strong><br />

enti locali coo<strong>per</strong>ano e coor<strong>di</strong>nano le loro attività, sviluppano posizioni con<strong>di</strong>vise su temi chiave,<br />

sostengono queste posizioni nei confronti <strong>di</strong> governo nazionale e Nazioni Unite, me<strong>di</strong>a e stakeholder, si<br />

fanno promotori <strong>di</strong> queste posizioni anche attraverso i loro associati e partner a livello nazionale e<br />

internazionale.<br />

La Carta <strong>delle</strong> città e dei territori d'Italia <strong>per</strong> il clima si è inserita come contributo italiano nel<strong>la</strong> Roadmap<br />

dei governi locali <strong>di</strong> tutto il mondo in preparazione del<strong>la</strong> Conferenza <strong>delle</strong> Nazioni Unite - COP 15 - che si<br />

terrà a Copenhagen il prossimo <strong>di</strong>cembre.<br />

Il City Climate Catalogue<br />

In vista del COP 15, <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Copenhagen in col<strong>la</strong>borazione con ICLEI ha messo a <strong>di</strong>sposizione il Local<br />

Governments’ Climate Commitments Catalogue.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> informazioni sugli obiettivi <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> <strong>delle</strong> emissioni, sulle politiche e azioni<br />

<strong>per</strong> raggiungerli, sul numero complessivo <strong>di</strong> impegni <strong>per</strong> il clima <strong>di</strong>chiarati dalle città e dai governi locali.<br />

Scopo principale del Catalogo è mandare un forte messaggio alle Nazioni Unite, ai governi nazionali e agli<br />

altri importanti attori in tutto il mondo sull’intraprendenza e impegno <strong>delle</strong> città e dei governi locali <strong>per</strong> il<br />

clima. Il Catalogo contribuirà a convincere le Parti, convocate dalle Nazioni Unite <strong>per</strong> concordare e<br />

adottare il nuovo Protocollo sul clima, a coinvolgere e sostenere le città e i governi locali nelle loro azioni.<br />

Il catalogo si focalizza principalmente su azioni <strong>di</strong> efficienza energetica, risparmio energetico e produzione<br />

<strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili. È quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande importanza che enti locali e territoriali inseriscano nel<br />

Catalogo gli impegni che si sono dati: www.iclei.org/climate-commitments.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!