03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

UNI ISO 14064-1:2006 "Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e <strong>guida</strong>, al livello dell'organizzazione,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> quantificazione e <strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra e del<strong>la</strong> loro<br />

rimozione" (Greenhouse gases - Part 1: Specification with <strong>guida</strong>nce at the organization level for the<br />

quantification and reporting of greenhouse gas emissions and removals)<br />

UNI ISO 14064-2:2006 "Gas ad effetto serra - Parte 2: Specifiche e <strong>guida</strong>, al livello <strong>di</strong> progetto, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

quantificazione, il monitoraggio e <strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra o<br />

dell'aumento del<strong>la</strong> loro rimozione" (Greenhouse gases - Part 2: Specification with <strong>guida</strong>nce at the<br />

project level for the quantification, monitoring and reporting of greenhouse gas emission reductions<br />

and removal enhancements)<br />

UNI ISO 14064-3:2006 "Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> validazione e <strong>la</strong> verifica<br />

<strong>delle</strong> asserzioni re<strong>la</strong>tive ai gas ad effetto serra" (Greenhouse gases -Part 3: Specification with <strong>guida</strong>nce<br />

for the validation and verification of greenhouse gas assertions).<br />

Gli enti locali possono utilizzare queste norme anche se non specificamente rivolte ad essi poiché in parte<br />

possono trovare affinità con le norme definite nel<strong>la</strong> ISO rivolta alle organizzazioni. Il campo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> un<br />

ente locale è comunque più vasto <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> un altro tipo <strong>di</strong> organizzazione e <strong>per</strong> colmare questo gap ed<br />

adattare <strong>la</strong> ISO 14064 ad enti locali l’ICLEI ha redatto l’ International Local Government GHG Emission<br />

Analysis Protocol.<br />

ICLEI - International Local Government GHG Emission Analysis Protocol<br />

ICLEI, adattando al<strong>la</strong> realtà <strong>degli</strong> enti locali i principi generali e le metodologie descritti nel<strong>la</strong> ISO 14064 ha<br />

redatto l’“International Local Government GHG Emissions Analysis Protocol” 4 . Nel Protocollo si descrive<br />

<strong>la</strong> metodologia che ogni ente locale, in<strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong> propria collocazione territoriale dovrebbe<br />

adottare nel costruire un inventario <strong>delle</strong> emissioni dei Gas serra, re<strong>la</strong>tive sia alle proprie attività, sia a<br />

quelle svolte nel territorio amministrato.<br />

Il Protocollo è aggiornato in base ai recenti sviluppi metodologici sul calcolo <strong>delle</strong> emissioni. In partico<strong>la</strong>re<br />

tiene conto :<br />

<strong>delle</strong> variazioni metodologiche dell’IPCC 2006;<br />

del GHG Protocol Initiative Corporate Standard and Project Accounting Protocols;<br />

dei recenti standard del<strong>la</strong> serie ISO 14064 Greenhouse Gases<br />

del Supplemento <strong>per</strong> le Pubbliche Amministrazioni del GRI.<br />

Il Protocollo redatto da ICLEI <strong>per</strong> l’analisi <strong>delle</strong> emissioni a livello locale e <strong>delle</strong> possibili azioni <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong><br />

offre una panoramica completa del<strong>la</strong> peculiarità del ruolo <strong>degli</strong> Enti Locali nell’implementare azioni <strong>di</strong><br />

mitigazione <strong>degli</strong> effetti del cambiamento climatico facendo emergere le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> intervento:<br />

L’ente locale agisce con azioni <strong>di</strong>rette sulle proprie strutture (cambio pubblica illuminazione, veicoli<br />

pubblici, e<strong>di</strong>fici pubblici ecc.;<br />

L’ente locale agisce grazie a decisioni politiche-azioni <strong>di</strong> pianificazione su tutto il territorio sotto <strong>la</strong> sua<br />

giuris<strong>di</strong>zione (piano del<strong>la</strong> mobilità, rego<strong>la</strong>mento urbanistico ecc.);<br />

L’ente locale ha il compito non solo <strong>di</strong> fare azioni <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> ma <strong>per</strong> poterle ren<strong>di</strong>contare necessita <strong>di</strong><br />

un inventario <strong>delle</strong> emissioni.<br />

Il principale proposito del Protocollo ICLEI è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> offrire <strong>delle</strong> <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> assistere gli enti<br />

locali nel quantificare le azioni <strong>di</strong> <strong>riduzione</strong> dei GHG/gas serra derivanti sia da o<strong>per</strong>azioni svolte all’interno<br />

<strong>degli</strong> enti locali stessi, sia da quelle o<strong>per</strong>azioni che hanno una ricaduta sul<strong>la</strong> comunità all’interno dei<br />

confini giuri<strong>di</strong>ci <strong>degli</strong> enti locali.<br />

Il Protocollo si focalizza sul<strong>la</strong> standar<strong>di</strong>zzazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione così da <strong>per</strong>mettere un<br />

confronto tra <strong>di</strong>versi enti locali e rendere comprensibili le misurazioni e i risultati a una pubblico <strong>di</strong> non<br />

es<strong>per</strong>ti. Una descrizione più dettagliata del<strong>la</strong> metodologia descritta nel Protocollo verrà trattata nel<br />

capitolo 3.<br />

4 http://www.iclei.org/fileadmin/user_upload/documents/Global/Progams/GHG/LGGHGEmissionsProtocol.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!