03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verso Copenhagen: <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>contabilizzazione</strong> <strong>delle</strong> riduzioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> <strong>degli</strong> enti locali 63<br />

5. ACCESSO AI CERTIFICATI BIANCHI E CREDITI <strong>CO2</strong><br />

5.1 Titoli <strong>di</strong> Efficienza Energetica<br />

I decreti 20 luglio 2004 e il decreto 21 <strong>di</strong>cembre 2007 hanno <strong>per</strong> oggetto gli interventi <strong>di</strong> incremento<br />

dell’efficienza energetica negli usi finali dell’energia elettrica e termica: essi definiscono gli obiettivi<br />

nazionali <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> energia primaria e le modalità <strong>per</strong> il loro raggiungimento.<br />

I soggetti obbligati al conseguimento <strong>degli</strong> obiettivi programmati sono i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong><br />

gas con più <strong>di</strong> 50.000 clienti finali. I risparmi <strong>di</strong> energia primaria, derivanti dal<strong>la</strong> realizzazione <strong>degli</strong><br />

interventi, sono attestati dai Titoli <strong>di</strong> Efficienza Energetica (o Certificati Bianchi), emessi dal Gestore del<br />

Mercato Elettrico (GME), sul<strong>la</strong> base <strong>delle</strong> in<strong>di</strong>cazioni dell’Autorità <strong>per</strong> l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG). I<br />

risparmi sono espressi in tonnel<strong>la</strong>te equivalenti <strong>di</strong> petrolio (TEP) e possono essere ottenuti me<strong>di</strong>ante<br />

interventi che ricadono tipicamente nelle tipologie elencate negli allegati ai decreti ministeriali 20 luglio<br />

2004: un singolo Titolo (o Certificato) equivale ad un TEP risparmiato. L’AEEG, inoltre, ha introdotto <strong>la</strong><br />

seguente c<strong>la</strong>ssificazione dei Titoli <strong>di</strong> Efficienza Energetica:<br />

TEE <strong>di</strong> tipo I: attestano riduzioni dei consumi finali <strong>di</strong> energia elettrica;<br />

TEE <strong>di</strong> tipo II: attestano riduzioni dei consumi finali <strong>di</strong> gas naturale;<br />

TEE <strong>di</strong> tipo III: attestano riduzioni dei consumi finali <strong>di</strong> altri combustibili.<br />

I Titoli possono essere contrattati in un apposito mercato gestito dal GME (Gestore del Mercato Elettrico)<br />

o, al <strong>di</strong> fuori del mercato, <strong>di</strong>rettamente tra le parti: tale meccanismo <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta dei Titoli da parte<br />

dei <strong>di</strong>stributori che ottengono risparmi eccedenti i loro obblighi o da parte <strong>di</strong> soggetti non obbligati. Ad<br />

oggi, il prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei Titoli si attesta sugli 80 €/TEP, in<strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong> tipologia (tipo<br />

I, II o III).<br />

Per <strong>la</strong> maggior parte <strong>degli</strong> interventi il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> concessione dei Titoli è <strong>di</strong> 5 anni; <strong>per</strong> gli interventi <strong>di</strong><br />

iso<strong>la</strong>mento termico <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici, <strong>di</strong> controllo del<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azione entrante attraverso le su<strong>per</strong>fici vetrate in<br />

estate, <strong>di</strong> applicazione <strong>delle</strong> tecniche dell’architettura bioclimatica, del so<strong>la</strong>re passivo e del raffrescamento<br />

passivo, il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> concessione è <strong>di</strong> 8 anni.<br />

<strong>Le</strong> <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> dell’Autorità (delibere 103/03 e 200/04) definiscono i seguenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dei<br />

risparmi <strong>di</strong> energia primaria derivanti dagli interventi:<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione standar<strong>di</strong>zzata : <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> quantificare il risparmio specifico lordo annuo<br />

dell’intervento attraverso <strong>la</strong> determinazione dei risparmi re<strong>la</strong>tivi ad una singo<strong>la</strong> unità fisica <strong>di</strong><br />

riferimento; tali meto<strong>di</strong> non richiedono alcuna misurazione <strong>di</strong>retta. Si precisa che il risparmio lordo<br />

rappresenta <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza fra i consumi <strong>di</strong> energia primaria prima del<strong>la</strong> realizzazione dell’intervento e i<br />

consumi dopo <strong>la</strong> realizzazione, misurata in tonnel<strong>la</strong>te equivalenti <strong>di</strong> petrolio (TEP). L’unità fisica <strong>di</strong><br />

riferimento e il risparmio specifico lordo annuo conseguibile vengono definiti <strong>per</strong> ogni tipologia <strong>di</strong><br />

intervento dall’Autorità me<strong>di</strong>ante apposite schede tecniche;<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione analitica : <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> quantificare il risparmio lordo derivante da una<br />

tipologia <strong>di</strong> intervento sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> valutazione predefinita e del<strong>la</strong> misura <strong>di</strong>retta <strong>di</strong><br />

alcuni parametri <strong>di</strong> funzionamento del sistema dopo <strong>la</strong> realizzazione dell’intervento. La procedura <strong>di</strong><br />

valutazione, i parametri da misurare e le modalità <strong>di</strong> misura vengono in<strong>di</strong>cati dall’Autorità in apposite<br />

schede tecniche;<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione a consuntivo : <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> quantificare il risparmio netto derivante da uno o<br />

più interventi in conformità ad un programma <strong>di</strong> misura proposto dal soggetto tito<strong>la</strong>re del progetto<br />

unitamente ad una descrizione del progetto medesimo (proposta <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> programma <strong>di</strong><br />

misura), approvato dall’Autorità (soggetto responsabile <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> certificazione dei<br />

risparmi). Si precisa che il risparmio netto rappresenta il risparmio lordo, depurato dei risparmi che si<br />

stima si sarebbero comunque verificati, anche in assenza del progetto, <strong>per</strong> effetto dell’evoluzione<br />

tecnologica e del mercato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!