03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 Gruppo <strong>di</strong> Lavoro “Agende 21 Locali <strong>per</strong> Kyoto”<br />

INTERVENTI<br />

DIRETTI<br />

A. RISPARMIO ENERGETICO<br />

A5. Involucro e<strong>di</strong>lizio (coibentazione, cappotto, ecc)<br />

Descrizione dei<br />

possibili<br />

interventi<br />

1. Iso<strong>la</strong>mento pareti e co<strong>per</strong>ture <strong>per</strong> il riscaldamento invernale e<br />

raffrescamento estivo (ve<strong>di</strong> schede A5.1 e A5.1bis)<br />

L’iso<strong>la</strong>mento termico <strong>delle</strong> pareti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio rappresenta l’intervento più efficace<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>riduzione</strong> dei consumi energetici connessi al riscaldamento ambientale, in<br />

partico<strong>la</strong>r modo nel caso <strong>di</strong> vecchi e<strong>di</strong>fici, caratterizzati generalmente da elevate<br />

<strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni <strong>di</strong> calore attraverso i componenti dell’involucro.<br />

La coibentazione deve essere <strong>di</strong>stribuita uniformemente sull’intera su<strong>per</strong>ficie <strong>delle</strong><br />

pareti, in modo tale da garantire l’eliminazione dei ponti termici, in corrispondenza<br />

dei quali si concentrano considerevoli <strong>per</strong><strong>di</strong>te termiche.<br />

L’iso<strong>la</strong>mento può essere realizzato tramite l’applicazione <strong>di</strong> pannelli iso<strong>la</strong>nti <strong>di</strong><br />

opportuno spessore e <strong>di</strong> adeguate caratteristiche termoacustiche e meccaniche<br />

sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna o interna <strong>delle</strong> pareti.<br />

L’applicazione dei pannelli sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna rappresenta <strong>la</strong> soluzione più<br />

efficace <strong>per</strong> l’iso<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio. Essa conferisce una notevole inerzia termica<br />

alle pareti, che accumu<strong>la</strong>no calore durante il funzionamento dell'impianto <strong>di</strong><br />

riscaldamento e lo ri<strong>la</strong>sciano nei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> in cui l'impianto è spento. Tale soluzione,<br />

inoltre, garantisce <strong>la</strong> completa eliminazione dei ponti termici sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio. I pannelli iso<strong>la</strong>nti devono essere rico<strong>per</strong>ti da uno spessore sottile <strong>di</strong><br />

finitura, sia <strong>per</strong> motivi estetici sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dell'iso<strong>la</strong>nte dall’irraggiamento<br />

so<strong>la</strong>re e dalle intem<strong>per</strong>ie.<br />

I vantaggi <strong>di</strong> questo intervento si possono così sintetizzare:<br />

iso<strong>la</strong>mento continuo e uniforme con eliminazione dei ponti termici;<br />

protezione <strong>delle</strong> pareti esterne dagli agenti atmosferici;<br />

nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> realizzazione dell’intervento l'e<strong>di</strong>ficio può essere rego<strong>la</strong>rmente<br />

utilizzato;<br />

se ben eseguito l’intervento presenta una notevole stabilità e durata.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> uno strato iso<strong>la</strong>nte sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna conferisce scarsa inerzia<br />

termica alle pareti e <strong>per</strong>tanto risulta partico<strong>la</strong>rmente adatta negli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione <strong>degli</strong> ambienti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e <strong>di</strong> quelli occupati poche ore al giorno, nei<br />

quali sono necessari tempi <strong>di</strong> riscaldamento rapi<strong>di</strong>.<br />

L’intervento consiste nell’applicare uno strato iso<strong>la</strong>nte costituito da pannelli rigi<strong>di</strong> e<br />

un successivo strato <strong>di</strong> finitura con intonaco o cartongesso; questa soluzione<br />

presenta un’elevata semplicità e un ridotto costo <strong>di</strong> esecuzione e determina una<br />

limitata <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spazio abitativo.<br />

L’iso<strong>la</strong>mento interno può anche essere realizzato applicando lo strato <strong>di</strong> iso<strong>la</strong>nte e<br />

<strong>la</strong> seguente finitura con intonaco o cartongesso me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong> una struttura<br />

metallica <strong>di</strong> supporto. Questa soluzione è più complessa e determina una maggior<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spazio interno, ma fornisce migliori garanzie <strong>di</strong> durata nel tempo ed un<br />

sensibile aumento del<strong>la</strong> coibenza termoacustica, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

un'intercape<strong>di</strong>ne tra <strong>la</strong> muratura esistente e l’iso<strong>la</strong>nte applicato.<br />

Iso<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura: nel bi<strong>la</strong>ncio energetico <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio il ruolo assunto<br />

dal<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura è fondamentale, in quanto una parte non trascurabile <strong>delle</strong><br />

<strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni termiche avviene proprio attraverso essa.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un sottotetto non abitabile, l’intervento <strong>di</strong> coibentazione del<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

può consistere nell’applicazione dei pannelli iso<strong>la</strong>nti all'estradosso del so<strong>la</strong>io<br />

orizzontale. Questa soluzione presenta un’estrema semplicità <strong>di</strong> realizzazione e<br />

determina una coibenza termica uniforme, che risolve quasi completamente il<br />

problema dei ponti termici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!