03.11.2014 Views

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

Le linee guida per la contabilizzazione delle riduzione di CO2 degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verso Copenhagen: <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>contabilizzazione</strong> <strong>delle</strong> riduzioni <strong>di</strong> <strong>CO2</strong> <strong>degli</strong> enti locali 57<br />

INTERVENTI<br />

DIRETTI<br />

Descrizione dei<br />

possibili<br />

interventi<br />

Buone pratiche<br />

E. RISPARMIO IDRICO<br />

Instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> erogatori <strong>per</strong> doccia a basso flusso (EBF) (ve<strong>di</strong> scheda E1)<br />

Instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> riduttori <strong>di</strong> flusso nelle docce; si calco<strong>la</strong> il risparmio <strong>di</strong> energia<br />

(elettrica o termica) ottenuto con l’utilizzo <strong>di</strong> tali apparecchiature a partire dal<strong>la</strong><br />

tipologia <strong>di</strong> impianto termico <strong>per</strong> l’ACS (boiler elettrico o caldaia a gas/gasolio).<br />

Comune <strong>di</strong> S. Giovanni in Persiceto (BO): 18 ton<strong>CO2</strong><br />

Instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> 150 erogatori nel 2008 in un impianto sportivo con impianto a<br />

caldaia a gas.<br />

Comune <strong>di</strong> Castel Maggiore (BO): 18 ton<strong>CO2</strong><br />

Instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> 146 erogatori nel 2008 in un impianto sportivo con impianto a<br />

caldaia a gas.<br />

Metodologia<br />

utilizzata<br />

Problemi e limiti<br />

del<strong>la</strong><br />

metodologia<br />

Per <strong>la</strong> scheda E1 si è stabilito <strong>di</strong> utilizzare <strong>la</strong> metodologia dei Titoli <strong>di</strong> Efficienza<br />

Energetica in quanto tale metodologia è riconosciuta a livello nazionale (Italia).<br />

Il metodo <strong>di</strong> calcolo prevede l’utilizzo <strong>di</strong> tabelle riportate nel<strong>la</strong> scheda <strong>di</strong><br />

riferimento, a partire dal tipo <strong>di</strong> caldaia instal<strong>la</strong>ta (gas o boiler elettrico) e dal<br />

numero <strong>di</strong> EBF instal<strong>la</strong>ti.<br />

La metodologia calco<strong>la</strong> il risparmio energetico derivante dal minore uso dei sistemi<br />

<strong>di</strong> riscaldamento dell’ACS e non il minor uso <strong>di</strong> acqua, <strong>per</strong>tanto nel conteggio del<br />

risparmio energetico non viene considerato il risparmio idrico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!