14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A<br />

compimento dei suoi primi quarant’anni,<br />

la rivista Notizie <strong>del</strong>la Regione <strong>Piemonte</strong><br />

cambia pelle. Non è certo la prima volta<br />

che accade, come si può facilmente<br />

verificare scorrendo gli oltre 300 numeri usciti nel<br />

corso dei quattro decenni in cui Notizie ha dato voce<br />

a protagonisti, temi, situazioni riguardanti la vita politico-amministrativa,<br />

e non solo, <strong>del</strong> nostro <strong>Piemonte</strong>.<br />

Anzi, forse è stata proprio la capacità di adeguarsi via<br />

via alle esigenze <strong>del</strong>la comunicazione e alle mutate<br />

funzioni <strong>del</strong>l’ente Regione, la caratteristica che ha<br />

fatto di Notizie un periodico di particolare rilievo nel<br />

pur ricco panorama <strong>del</strong>l’editoria locale.<br />

Nei primi anni di vita Notizie è stata praticamente<br />

la sola fonte di informazione, puntuale e affidabile,<br />

attraverso cui l’istituzione comunicava ai cittadini<br />

e alla comunità <strong>regionale</strong> le proprie iniziative.<br />

In seguito, si sono aggiunti altri strumenti, più snelli<br />

e tempestivi, a sostegno <strong>del</strong>l’azione informativa condotta<br />

dagli organi di stampa e radiotelevisivi. L’agenzia<br />

settimanale, i comunicati stampa, i prodotti audio<br />

e video, le numerose pubblicazioni di settore curate<br />

da Giunta e <strong>Consiglio</strong> hanno permesso di arricchire<br />

il panorama informativo.<br />

C’è poi stato l’avvento <strong>del</strong>l’era di Internet,<br />

con i siti istituzionali diventati dei veri e propri portali<br />

sia per l’informazione veloce sia per la disponibilità<br />

di amplissime banche dati, legislative e di ogni genere,<br />

dedicate alle sempre più impegnative attività <strong>del</strong>la<br />

Regione. L’ultimo passaggio è stato il coinvolgimento<br />

sui social network: oggi Facebook, Twitter, Youtube,<br />

Google+… Domani, chissà!<br />

Persa l’esclusiva sui contenuti informativi,<br />

Notizie - con la sua storia, che oggi ne fa l’archivio più<br />

attendibile <strong>del</strong>la vita amministrativa piemontese, disponibile<br />

a tutti online - non poteva essere confinata<br />

nell’angolo <strong>del</strong>le cose un po’ polverose che, qualche<br />

volta, teniamo in casa senza osare gettare via.<br />

È nata così l’idea di rivitalizzarla, di affidarle<br />

una nuova missione informativa, basata su due aspetti.<br />

Il primo è l’approfondimento di temi e argomenti<br />

di maggior interesse per il <strong>Piemonte</strong>, laddove<br />

gli altri strumenti si fermano alla superficie<br />

<strong>del</strong>l’attualità, senza andare a fondo nelle<br />

cause. Il secondo è l’apertura ai protagonisti<br />

<strong>del</strong>la vita sociale, economica e<br />

culturale <strong>del</strong>la nostra Regione, puntando<br />

a diventare uno spazio in cui si<br />

riconosce non solo l’Amministrazione<br />

<strong>regionale</strong>, ma l’intera comunità, in un<br />

processo di identificazione che porti fasce sempre più<br />

ampie di cittadini a pensare alla Regione come alla più<br />

importante espressione democratica <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

Nel primo numero di Notizie, <strong>del</strong> gennaio 1972,<br />

il presidente <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> Gianni Oberto si<br />

richiamava al principio <strong>del</strong>la partecipazione, inserito<br />

nello Statuto, riconoscendo che il suo presupposto è<br />

rappresentato dall’informazione e dalla conoscenza:<br />

“Essere informati bene, compiutamente, tempestivamente,<br />

onestamente”. Un programma semplice e ambizioso<br />

allo stesso tempo, che Notizie ha svolto nell’arco<br />

di oltre otto legislature, grazie anche alla dedizione e<br />

alla professionalità di tanti giornalisti e collaboratori<br />

che si sono succeduti. Risorse interne all’Ente a cui va<br />

il nostro ringraziamento, così come questa operazione<br />

di restyling è frutto <strong>del</strong>l’iniziativa e <strong>del</strong>l’impegno dei<br />

Settori Informazione di Giunta e <strong>Consiglio</strong>.<br />

I risultati sono ora affidati al giudizio dei lettori,<br />

che potranno trovare nella nuova serie di Notizie<br />

uno strumento utile per capire le trasformazioni<br />

<strong>del</strong>la società piemontese, i temi antichi e nuovi, le<br />

molte sfaccettature e realtà di un <strong>Piemonte</strong> che dalle<br />

proprie radici storiche può trarre ottimi spunti per<br />

consolidare una propria identità culturale, oggi già<br />

forte, a fronte <strong>del</strong>le sfide <strong>del</strong>l’apertura all’Europa e<br />

al mondo. Siamo dunque disponibili ai suggerimenti<br />

di coloro che vorranno seguire su queste pagine<br />

il nostro tentativo, perché Notizie sia ancora,<br />

per molti anni, uno strumento di partecipazione<br />

informata e consapevole.<br />

Roberto Cota<br />

Presidente <strong>del</strong>la Regione <strong>Piemonte</strong><br />

Valerio Cattaneo<br />

Presidente <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!