14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N UMERO 1<br />

2012<br />

SPAZIO RAGAZZI<br />

“Doppio gioco”<br />

su Palazzo Lascaris<br />

UN QUADERNO DIDATTICO PER AVVICINARE<br />

I PIÙ GIOVANI ALL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA<br />

di Roberta Bertero<br />

66<br />

S<br />

embra un quadro <strong>del</strong>l’Arcimboldo, lo capovolgi<br />

e vedi due immagini diverse. Si tratta <strong>del</strong>la doppia<br />

copertina <strong>del</strong> quaderno didattico che riprende<br />

la duplice identità di Palazzo Lascaris: sede<br />

istituzionale <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong>, da un lato, e residenza<br />

signorile seicentesca, dall’altro. È stato pensato per i ragazzi<br />

<strong>del</strong> secondo ciclo <strong>del</strong>la scuola elementare e per l’intero ciclo<br />

<strong>del</strong>la scuola media, fascia d’età per la quale la Direzione Comunicazione<br />

Istituzionale cura da anni un intenso programma<br />

di visite guidate alle sale storiche <strong>del</strong> Palazzo e all’Aula<br />

dove si riunisce il <strong>Consiglio</strong>. Gli oltre 12 mila ragazzi che ogni<br />

anno prendono parte all’iniziativa, denominata Porte Aperte,<br />

potranno ora avvalersi <strong>del</strong> supporto didattico <strong>del</strong> quaderno.<br />

La pubblicazione permette, infatti, di rielaborare, una volta<br />

tornati in classe o a casa, i dati acquisiti durante il percorso<br />

di visita, di ottenere maggiori informazioni sulla funzione <strong>del</strong><br />

<strong>Consiglio</strong>, con notizie sulla Costituzione, sullo Statuto <strong>regionale</strong>,<br />

sulle bandiere, su come nascano le leggi, e di riesplorare,<br />

in modo originale, gli ambienti <strong>del</strong>la dimora storica.<br />

Un quaderno-gioco attraverso il quale i ragazzi possono divertirsi<br />

a completare le numerose illustrazioni con disegni e adesivi,<br />

oltre che a rispondere ad alcuni quiz e a risolvere degli indovinelli.<br />

La pubblicazione, impaginata graficamente da Maria<br />

Pia Garavello, contiene 18 pagine sul Palazzo, 18 sul <strong>Consiglio</strong>,<br />

38 illustrazioni realizzate a penna biro da Antonio Mascia, e<br />

numerosi crucipuzzle, crucintarsi, quiz, indovinelli, giochi grafici<br />

e linguistici, uniti a box testuali.<br />

“Un modo originale, ma soprattutto divertente, per accrescere<br />

il senso di cittadinanza attraverso il gioco” ha commentato<br />

l’ideatrice dei testi e curatrice <strong>del</strong> quaderno Ivana Mulatero.<br />

Le visite, ora impreziosite da questo supporto scritto, permettono<br />

ai ragazzi di approfondire lo studio <strong>del</strong>l’educazione civica<br />

e la storia locale, <strong>del</strong>l’arte e <strong>del</strong>l’architettura.<br />

Il quaderno è stato presentato a Palazzo Lascaris a febbraio ed<br />

è stato testato in quell’occasione da due classi <strong>del</strong>la Scuola 25<br />

Aprile di Torino. I bambini si sono cimentati con un crucintarsio<br />

e, attraverso il completamento di parole di uso comune,<br />

sono arrivati a comprendere il significato di “legiferare”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!