14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

svolta lo scorso giugno, ha ottenuto il<br />

patrocinio <strong>del</strong>la Commissione europea<br />

e raggiunto elevati indici di efficienza<br />

ed efficacia. Vario e differenziato<br />

il pubblico dei partecipanti all’evento,<br />

valutato in circa 2.000 presenze, oltre<br />

36 buyers provenienti da 20 paesi <strong>del</strong><br />

mondo e 150 <strong>del</strong>egati di enti e operatori<br />

<strong>del</strong>l’offerta turistica, giunti da tutte<br />

le province <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> e da numerose<br />

regioni italiane. In contemporanea<br />

al workshop: mostre e visite guidate,<br />

incontri tecnici, stage formativi, presentazioni<br />

tematiche, iniziative editoriali,<br />

degustazioni di prodotti tipici e<br />

momenti conviviali. Per dare maggiore<br />

risonanza mediatica all’evento è stato<br />

attivato il sito internet, tuttora consultabile,<br />

www.borsaoropa.it e pubblicato<br />

un numero speciale <strong>del</strong>la rivista <strong>Piemonte</strong><br />

Parchi con servizi e articoli sui<br />

percorsi <strong>del</strong>la fede (n.205 maggio 2011;<br />

estratto consultabile sul sito internet<br />

www.piemonteparchi.it).<br />

I Sacri Monti sono qualificati esempi di<br />

armonia e bellezza, frutto <strong>del</strong>l’ingegno<br />

<strong>del</strong>l’uomo e dalla generosità <strong>del</strong>la natura.<br />

Nel corso <strong>del</strong> tempo hanno mantenuto<br />

la propria integrità di luoghi<br />

religiosi carichi di storia, arte, cultura,<br />

e nel mondo d’oggi sempre più omologato,<br />

esprimono valori preziosi e inestimabili.<br />

Accomunati dall’affinità tematica<br />

ma localizzati in contesti geografici<br />

e ambientali assai diversi, i Sacri Monti<br />

sono impegnati nella realizzazione di<br />

obiettivi comuni di valorizzazione per<br />

rafforzare un sistema unitario di promozione<br />

culturale e turistica condivisa<br />

e internamente non competitiva.<br />

Sicuramente alcune manifestazioni di<br />

livello internazionale, hanno contribuito<br />

a rinnovare l’immagine di questi<br />

luoghi straordinari, prospettando<br />

nuove ottiche interpretative che individuano<br />

i Sacri Monti quali punti di<br />

riferimento concreti e simbolici per il<br />

confronto interreligioso e interculturale,<br />

proiettandoli dalla sfera locale sullo<br />

scenario mondiale dei beni culturali. n<br />

Sacro Monte di Belmonte<br />

La costruzione <strong>del</strong> Sacro Monte si deve a Michelangelo da<br />

Montiglio, frate minore osservante e si protrasse, a partire dal<br />

1712, con alcune interruzioni, sino al 1825. Riproponendo<br />

l’itinerario <strong>del</strong>la Via Crucis di Cristo, il percorso devozionale si<br />

sviluppa secondo distanze preordinate. Il progetto appare abbastanza<br />

unitario nella composizione costruttiva perché i particolari<br />

decorativi <strong>del</strong>le varie cappelle sono molto simili fra loro.<br />

Sacro Monte di Crea<br />

Fu edificato a partire dal 1589 da Costantino Massino, priore<br />

<strong>del</strong>l’antico santuario mariano che sorge sulle colline <strong>del</strong> Monferrato.<br />

Le cappelle, dedicate inizialmente ai misteri <strong>del</strong> rosario,<br />

sono disposte secondo un percorso devozionale piuttosto<br />

ripido, che inizia di fronte alla chiesa e culmina alla Cappella<br />

<strong>del</strong> Paradiso. A seguito di devastazioni avvenute all’inizio<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento il complesso venne ampiamente rimaneggiato.<br />

Sacro Monte di Domodossola<br />

Fu costruito nel 1657 da Gioacchino da Cassano e da Andrea<br />

da Rho, frati cappuccini, secondo un percorso, dedicato alla<br />

Via Crucis di Cristo, che univa la periferia di Domodossola al<br />

monte Mattarella. Sulla sommità, nel 1828 il beato Antonio<br />

Rosmini fondò l’Istituto <strong>del</strong>la Carità. Il santuario fu consacrato<br />

nel 1690 mentre il Monte Calvario subì numerosi rimaneggiamenti<br />

sino alla prima metà <strong>del</strong> Novecento.<br />

Sacro Monte di Ghiffa<br />

Prima <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong> Sacro Monte, sorgeva un piccolo<br />

oratorio dedicato al Mistero <strong>del</strong>la SS.Trinità, eretto in un<br />

luogo d’incontro <strong>del</strong>la gente <strong>del</strong> posto, in una mirabile posizione<br />

panoramica sulla riva piemontese <strong>del</strong> lago Maggiore.<br />

Nel 1647 venne edificata la cappella <strong>del</strong>l’Incoronata mentre<br />

si fa risalire al secolo XVIII l’originale porticato <strong>del</strong>la Via Crucis<br />

disposto in un pianoro adiacente al santuario.<br />

Sacro Monte di Oropa<br />

Fu edificato a partire dal 1617 in aggiunta al santuario mariano<br />

preesistente, fra gli edifici di culto più antichi <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

La sua costruzione coincise con i grandi interventi di<br />

trasformazione promossi dalla Reale Casa di Savoia, che coinvolsero<br />

l’insieme <strong>del</strong>le fabbriche che formano il vasto complesso<br />

monumentale dedicato alla Madonna Nera.<br />

Sacro Monte di Orta<br />

Sovrastante l’abitato di Orta, il Sacro Monte fu edificato sul finire<br />

<strong>del</strong> Cinquecento su progetto <strong>del</strong> frate Cappuccino Cleto da Castelletto<br />

Ticino. L’insieme <strong>del</strong>le cappelle si affaccia sul lago d’Orta<br />

con aspetti paesaggistici altamente scenografici e suggestivi.<br />

Il complesso è dedicato a san Francesco d’Assisi. Questa specificità<br />

- l’essere dedicato ad un santo anziché alla passione di Cristo<br />

o ai misteri <strong>del</strong> rosario - lo differenzia dagli altri Sacri Monti.<br />

Sacro Monte di Varallo<br />

È il più antico dei Sacri Monti, essendo stato eretto a partire<br />

dal 1486 da Bernardino Caimi, frate Minore Osservante, già<br />

custode in Terra Santa. Caratterizzato da una complessa e<br />

articolata progettualità urbanistica imitativa dei luoghi santi di<br />

Palestina, il Sacro Monte subì nel tempo molteplici trasformazioni,<br />

costituendo sempre un mo<strong>del</strong>lo di riferimento artistico<br />

e iconografico per gli altri Sacri Monti.<br />

ENTE DI GESTIONE SACRI MONTI<br />

www.sacri-monti.com; www.sacrimonti.net<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!