14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cittadinanza consapevole si costruisce fin dalla<br />

più tenera età. Lo sa bene il <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>, che da sempre è impegnato in<br />

attività che coinvolgono gli studenti <strong>del</strong>le scuole.<br />

Sul sito www.cr.piemonte.it esiste una sezione a<br />

loro dedicata, un vero e proprio Spazio Ragazzi.<br />

Si possono trovare informazioni su tutto ciò che<br />

l’istituzione piemontese organizza per i giovani.<br />

C’è lo spazio per prenotare le visite guidate,<br />

quello per essere costantemente aggiornati<br />

sui concorsi, l’album fotografico di coloro che<br />

vengono a scoprire dal vivo la dimora seicentesca.<br />

Ampio risalto viene dato alle due iniziative più<br />

importanti: Ragazzi in Aula e Consigli Comunali<br />

dei Ragazzi. Il primo è un progetto basato sul<br />

Area web per studenti<br />

concetto di open government, che consente<br />

ai ragazzi <strong>del</strong>le superiori di conoscere in prima<br />

persona i processi che portano alla creazione <strong>del</strong>le<br />

leggi regionali. Presentano progetti, li discutono<br />

in Commissione e poi in Aula, seduti nei banchi<br />

come i veri consiglieri, e, infine, li votano. Dal<br />

1998 a oggi l’iniziativa ha coinvolto oltre 4.000<br />

studenti. Il <strong>Consiglio</strong> si occupa, poi, di valorizzare<br />

e promuovere, mettendo in rete, i Consigli<br />

Comunali dei Ragazzi (CCR). In <strong>Piemonte</strong> decine<br />

di Comuni hanno attivato dei Consigli composti<br />

da ragazzi di ogni ordine e grado di scuola. Si<br />

occupano dei problemi <strong>del</strong>la propria città o <strong>del</strong>la<br />

scuola. Un bell’esempio di partecipazione politica<br />

allargata all’infanzia.<br />

<strong>Piemonte</strong>si i vincitori<br />

di Zero Robotics 2011<br />

Il 23 febbraio, nell’Aula di Palazzo Lascaris, il presidente <strong>del</strong><br />

<strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> Valerio Cattaneo ha consegnato la targa<br />

<strong>del</strong>l’Assemblea, premio per aver ottenuto le prime tre posizioni<br />

in Europa, a: Itis Avogadro di Torino - 1° classificato (capofila<br />

<strong>del</strong> team con Kaethe Kollwitz Oberschule, Germania e Heinrich<br />

Hertz Gymnasium, Germania); Itis Olivetti di Ivrea - 2°<br />

classificato (in team con Liceo Scientifico Statale “E.Fermi”,<br />

Padova - Italia e Berufskollege für Wirtschaft und Verwaltung,<br />

Germania); Itis Pininfarina di Moncalieri - 3° classificato (in<br />

team con Heinrich Hertz Gymnasium,<br />

Germania e Einhard-<br />

Gymnasium, Germania). “Siete<br />

i protagonisti <strong>del</strong> presente - ha<br />

dichiarato il presidente Cattaneo<br />

-. Questo risultato è dovuto<br />

in larga parte alla collaborazione<br />

tra scuola e mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

Un’apertura verso la realtà produttiva<br />

che la scuola piemontese<br />

sta perseguendo da tempo sfruttando<br />

la sensibilità <strong>del</strong> mondo<br />

produttivo e accademico subalpino”.<br />

All’incontro sono intervenuti<br />

Franco Francavilla, coordinatore<br />

<strong>del</strong>la rete robotica per le<br />

scuole <strong>del</strong>la Direzione <strong>regionale</strong><br />

<strong>del</strong>l’Istruzione, Leonardo Reyne-<br />

ri, coordinatore <strong>del</strong>l’iniziativa per il<br />

Politecnico di Torino e Enzo Marvaso,<br />

direttore <strong>del</strong>la rete robotica<br />

<strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>, con i consiglieri Nino<br />

Boeti, Gianna Pentenero e Andrea<br />

Stara. Superate le semifinali, i finalisti<br />

sono stati a Noordwijk, nel sud<br />

dei Paesi Bassi - al centro di ricerca<br />

e sviluppo <strong>del</strong>l’Agenzia spaziale europea per veicoli spaziali<br />

e per la tecnologia spaziale - dove hanno seguito in diretta<br />

la finalissima svoltasi sulla Stazione spaziale internazionale.<br />

L’Avogadro ha conseguito lo stesso punteggio <strong>del</strong>la compagine<br />

che ha trionfato negli Stati Uniti. Il <strong>Piemonte</strong> in Italia e<br />

l’Italia nel mondo, rivestono una posizione di eccellenza nel<br />

gotha mondiale <strong>del</strong>la ricerca e produzione di robot e i risultati<br />

raggiunti dagli studenti piemontesi fanno ben sperare<br />

che questo primato possa essere mantenuto, ancora a lungo,<br />

attraverso i necessari investimenti.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!