14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il <strong>Piemonte</strong><br />

e la storia<br />

<strong>del</strong>l’aviazione<br />

Strumenti aeronautici, divise e oggetti vari di<br />

origine industriale, militare e civile provenienti<br />

dalla collezione di Mauro Giacomino Piovanno<br />

hanno composto la mostra “Le ali <strong>del</strong>la storia:<br />

l’Aeronautica militare italiana dalle origini alla<br />

Passione 150<br />

Una settantina di immagini per raccontare<br />

alcuni dei festeggiamenti ospitati a<br />

Torino nell’anno <strong>del</strong> centocinquantesimo<br />

<strong>del</strong>l’Unità d’Italia. È quanto raccolto nella<br />

mostra fotografica Passione Italia 150<br />

- Un anno dopo, all’Ufficio relazioni con<br />

il pubblico <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> dal 20<br />

febbraio al 23 marzo. L’allestimento è stato<br />

curato dalla Federazione italiana associazioni<br />

fotografiche, dall’Unitre di Collegno<br />

e dal fotogruppo L’incontro.<br />

In carrozza, si parte!<br />

Un’epoca in movimento<br />

Seconda guerra mondiale”, dal 25 gennaio al 2<br />

marzo nella Biblioteca <strong>del</strong>la Regione <strong>Piemonte</strong>.<br />

A corollario sono state organizzate cinque conferenze<br />

che hanno visto la partecipazione di<br />

Piovano, Marco Papa, storico <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Arma Aeronautica <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>, Angelo Moriondo,<br />

presidente Aero Club Torino, Sergio<br />

Ghiglieno, collezionista di documenti storici,<br />

Marco Albera, presidente <strong>del</strong>l’Accademia Albertina,<br />

Enzo Bottura, proprietario <strong>del</strong> museo<br />

Vorrei volare di Mantova, Cosimo Restivo, presidente<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Arma Aeronautica per<br />

il <strong>Piemonte</strong> e Alessandro Bruno, giornalista <strong>del</strong><br />

<strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

In carrozza, a<br />

cavallo, in treno,<br />

in auto, comunque<br />

sempre in<br />

movimento.<br />

Sono i personaggi<br />

ritratti nella<br />

singolare mostra<br />

Dalla carrozza<br />

all’aereo. I piemontesi<br />

e i mezzi<br />

di locomozione nella<br />

fotografia dal<br />

1860 al 1960, allestita nella sala Viglione<br />

di Palazzo Lascaris dal 27 gennaio al 3<br />

marzo. Composta da una cinquantina<br />

di scatti, affiancati<br />

a mo<strong>del</strong>lini<br />

provenienti dal<br />

museo di Chivasso,<br />

l’esposizione<br />

documenta<br />

con efficacia<br />

i cambiamenti<br />

avvenuti nei trasporti<br />

e al tempo<br />

stesso i viaggi, le<br />

invenzioni, i mutamenti<br />

sociali e<br />

di costume che hanno accompagnato la<br />

trasformazione lunga un secolo dei mezzi<br />

di locomozione.<br />

Istantanee<br />

su Yanomami<br />

e Samburu<br />

L’esposizione Popoli: tocchi di colore, presente dal<br />

16 gennaio al 17 febbraio all’Ufficio relazioni con<br />

il pubblico, è stata curata dall’Associazione impegnarsi<br />

serve Onlus.<br />

La mostra ha proposto una trentina di fotografie<br />

che ritraggono i popoli Yanomami <strong>del</strong> Brasile<br />

e Samburu <strong>del</strong> Kenya. Un modo per sensibilizzare<br />

le molte scolaresche piemontesi di<br />

passaggio all’Urp sulla situazione di quei popoli.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!