14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N UMERO 1<br />

2012<br />

A V V E N I M E N T I<br />

Rivivere le emozioni<br />

<strong>del</strong>le Olimpiadi 2006<br />

A cinque anni dai XX Giochi Olimpici Invernali e dai IX Giochi<br />

Paralimpici Invernali, a Torino e in <strong>Piemonte</strong> resta viva la memoria<br />

di un evento unico e irripetibile, quando la città e le montagne<br />

<strong>del</strong>la Valsusa e <strong>del</strong>la Val Chisone divennero protagoniste <strong>del</strong><br />

palcoscenico mondiale.<br />

Per consolidare il ricordo e far rivivere quei momenti, che segnarono<br />

l’immaginario collettivo, è nato il Museo olimpico Torino<br />

2006, dallo scorso ottobre suddiviso in due sedi e diventato<br />

un settore <strong>del</strong> Museo nazionale <strong>del</strong>la Montagna «Duca degli<br />

Abruzzi», dopo una prima parentesi torinese, che vide<br />

l’allestimento nelle sale <strong>del</strong> Museo <strong>regionale</strong> di<br />

Scienze Naturali. Città di Torino e Regione<br />

<strong>Piemonte</strong> hanno infatti voluto che la<br />

struttura trovasse nuova vitalità articolandosi<br />

nel Cortile olimpico e nella<br />

Mostra olimpica, ospitati rispettivamente<br />

a Torino e a Exilles, ambedue<br />

sedi <strong>del</strong> Museomontagna.<br />

Il cortile<br />

L’allestimento torinese - completamente<br />

all’aperto nel cortile <strong>del</strong><br />

Museomontagna - è realizzato con<br />

pochi pezzi altamente emblematici:<br />

gli arredi urbani <strong>del</strong> Look of the City, lo<br />

shangai, i vasi shangai e l’anemometro<br />

dal tipico colore rosso cinabro, che ha<br />

caratterizzato Torino durante le Olimpiadi,<br />

oltre al braciere paralimpico.<br />

Si tratta di elementi di grandi dimensioni<br />

e di grande impatto visivo, che si stagliano<br />

contro la facciata <strong>del</strong>l’austero monastero<br />

<strong>del</strong> Monte dei Cappuccini,<br />

sede dal 1874 <strong>del</strong> Museo dedicato<br />

alle montagne. La loro presenza è<br />

individuabile anche dal sovrastante<br />

piazzale, dove torinesi e turisti salgono<br />

abitualmente per ammirare<br />

la città sottostante e l’ampio panorama<br />

<strong>del</strong>la catena <strong>del</strong>le Alpi.<br />

Il cortile è regolarmente aperto al<br />

pubblico, con accesso gratuito, dal<br />

martedì al sabato dalle 10 alle 24,<br />

la domenica dalle 10 alle 14; chiuso<br />

il lunedì.<br />

La mostra<br />

La Mostra olimpica è invece visitabile a Exilles, nella fortezza<br />

sede staccata <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la Montagna, cogestita con la Regione<br />

<strong>Piemonte</strong>. Qui vengono ricordate le emozioni vissute nel<br />

2006: Passion lives here, come indicavano i messaggi promozionali<br />

<strong>del</strong>le Olimpiadi. Nelle sale <strong>del</strong>l’Area <strong>del</strong> Diamante, al primo piano<br />

rispetto al Cortile <strong>del</strong> Cavaliere, il percorso si sviluppa approfondendo<br />

molteplici tematiche:<br />

• la torcia: storia <strong>del</strong>le olimpiadi invernali, il viaggio <strong>del</strong>la torcia,<br />

i tedofori, la bandiera olimpica;<br />

• la città e la montagna: dalla candidatura agli impianti di Torino<br />

e dei siti montani, la Medals Plaza, lo Sponsor Village e il<br />

Look of the City;<br />

• i riflettori: media, televisioni, giornali e giornalisti;<br />

• le emozioni: le cerimonie, gli atleti, i volontari, i cittadini e i turisti;<br />

• l’agonismo: le discipline e i 15 giorni di gare, con immagini,<br />

video, cimeli e attrezzature;<br />

• l’entusiasmo: le Paralimpiadi di Torino 2006 con discipline,<br />

atleti, cerimonie, gare e medaglie;<br />

• l’eredità olimpica e i grandi eventi sportivi post 2006.<br />

Le sezioni, pensate come capitoli di un grande libro virtuale,<br />

si sviluppano all’interno di gigantesche pagine tridimensionali,<br />

costituite da totem mobili con video, foto, testi e cimeli di alcuni<br />

atleti. Uno spazio da protagonista è riservato alla torcia olimpica<br />

firmata dal designer Pininfarina.<br />

La mostra al Forte di Exilles è visitabile martedì e venerdì dalle<br />

10 alle 14; mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 14 alle 18.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!