14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N UMERO 1<br />

2012<br />

A V V E N I M E N T I<br />

Giulio Einaudi e il suo mondo<br />

Nel centenario <strong>del</strong>la nascita di Giulio<br />

Einaudi, la Città di Torino e la Regione<br />

<strong>Piemonte</strong> hanno deciso di ricordare e di<br />

rendere omaggio a uno dei più grandi<br />

editori e uomini di cultura <strong>del</strong> Novecento<br />

attraverso due mostre che sono anche<br />

un’occasione per ripercorrere un pezzo<br />

<strong>del</strong>la nostra storia.<br />

La prima, dal titolo Giulio Einaudi e il suo<br />

mondo, è allestita sotto i portici di via Po<br />

- lato Università - ed è composta da 46<br />

banner (dimensione 300x180 cm), con<br />

fotografie d’epoca e didascalie esplicative<br />

dedicate alla figura di Giulio Einaudi e ai<br />

protagonisti <strong>del</strong> suo tempo. La seconda,<br />

creata con le stesse immagini e contenuti,<br />

montata su totem autoportanti, è completata<br />

da un video realizzato da Gekofilm<br />

(durata 16 minuti) che riprende il percorso<br />

dei banner attraverso interviste ad<br />

autori e personalità <strong>del</strong>l’Einaudi. Presentata<br />

il 17 marzo, giorno di riapertura<br />

<strong>del</strong>la mostra Fare gli italiani, alle Officine<br />

grandi riparazioni, l’esposizione sarà via<br />

via ospitata nelle biblioteche civiche e in<br />

altri spazi pubblici <strong>del</strong>la città.<br />

Nell’Arca di Vercelli<br />

I giganti <strong>del</strong>l’avanguardia<br />

Per la prima volta a Vercelli una mostra riunisce tre grandi maestri, Mirò,<br />

Mondrian, Calder, nello spazio Arca, nella chiesa di San Marco. Dal 3<br />

marzo al 10 giugno circa quaranta opere, tra dipinti e sculture, appartenenti<br />

alle collezioni Peggy Guggenheim, saranno esposte nella mostra<br />

curata da Luca Massimo Barbero e promossa dal Comune di Vercelli e<br />

dalla Regione <strong>Piemonte</strong>.<br />

Le opere selezionate ricostruiscono in modo puntuale l’arco cronologico<br />

<strong>del</strong>la carriera dei tre artisti, dagli esordi alla celebrità. Peggy e Solomon<br />

Guggenheim avevano un occhio finissimo nel riconoscere il talento di<br />

Per i 60 anni <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Arma Aeronautica in mostra<br />

L’Associazione nazionale Arma Aeronautica ha<br />

celebrato nel mese di marzo l’anniversario dei 60<br />

anni dalla sua fondazione, che risale al 29 febbraio<br />

1952, quando è stata costituita a Torino per volere<br />

di alcuni ex appartenenti all’Aeronautica Militare.<br />

Ad oggi l’Associazione è presente su tutto il territorio<br />

italiano con circa 250 sezioni e può contare<br />

su 36.000 soci tra effettivi e aggregati. In occasione<br />

<strong>del</strong> 60° anniversario, dal 10 marzo al 1 aprile, è stata<br />

allestita nella Sala Mostre <strong>del</strong>la Regione <strong>Piemonte</strong>,<br />

in piazza Castello 165, a Torino, un’esposizione a<br />

tema aeronautico sulla storia <strong>del</strong> volo in <strong>Piemonte</strong>.<br />

76<br />

ognuno di questi protagonisti <strong>del</strong>l’avanguardia <strong>del</strong> XX secolo, da Joan Mirò<br />

(1893-1983), pittore, scultore e ceramista tra i massimi esponenti <strong>del</strong> Surrealismo,<br />

a Piet Mondrian (1872-1944), fondatore <strong>del</strong> movimento De Stijl nel<br />

1917, nonché tra i massimi rappresentanti <strong>del</strong>le ricerche astratte <strong>del</strong>la prima<br />

metà <strong>del</strong> XX secolo, ad Alexander Calder (1898-1976), con la sua scultura<br />

dalle componenti surrealiste e astratte. Orari di visita <strong>del</strong>la mostra: da lunedì<br />

a venerdì dalle 8 alle 19; sabato e domenica dalle 8 alle 20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!