14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

➜<br />

5 dicembre<br />

Vengono assegnati dalla Giunta<br />

17 milioni di euro al trasporto<br />

<strong>regionale</strong> per completare l’acquisizione<br />

di materiale rotabile e le<br />

dotazioni di sicurezza dei treni, e<br />

per finanziare cinque nuovi interventi<br />

nelle stazioni ferroviarie di<br />

Chieri, Avigliana, Carmagnola,<br />

nella tratta Settimo-Rivarolo Canavese<br />

e nella tratta Rivarolo-Pont<br />

Canavese. Si approva inoltre la<br />

<strong>del</strong>ibera in cui vengono sottoposti<br />

a valutazione di impatto ambientale<br />

tutti gli interventi di bonifica<br />

<strong>del</strong> sito di interesse nazionale ex<br />

Enichem di Pieve Vergonte.<br />

12 dicembre<br />

La Giunta approva: il disegno di<br />

legge “Disposizioni organiche in<br />

materia di enti locali” per il riordino<br />

dei livelli di governo <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>le autonomie locali, che<br />

passa ora all’esame <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong><br />

<strong>regionale</strong>; il testo <strong>del</strong> protocollo<br />

d’intesa per la promozione<br />

e diffusione degli strumenti di<br />

partenariato pubblico-privato<br />

a favore <strong>del</strong>le piccole e medie<br />

amministrazioni. In ambito sanitario<br />

vengono mantenuti i criteri<br />

di esenzione dal pagamento dei<br />

ticket sui medicinali; si stabilisce<br />

che dal 1° gennaio siano adottati<br />

i codici già utilizzati per le<br />

prestazioni specialistiche ambulatoriali<br />

e si estendano alla spesa<br />

farmaceutica le procedure di verifica<br />

<strong>del</strong>le esenzioni per reddito<br />

tramite il supporto informatico<br />

<strong>del</strong>le tessera sanitaria. Infine la<br />

Giunta assegna complessivamente<br />

396.000 euro alle Province<br />

piemontesi per favorire l’occupazione<br />

dei giovani neodiplomati<br />

e neolaureati tramite tirocini formativi<br />

nelle aziende.<br />

19 dicembre<br />

La Giunta dispone la sottoscrizione<br />

di un protocollo d’intesa<br />

T A C C U I N I<br />

DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

tra Regione, Provincia, Comune,<br />

Camera di Commercio di Torino,<br />

e GL Events Italia per l’istituzione<br />

di un tavolo di coordinamento<br />

che assuma il ruolo di cabina di<br />

regia <strong>del</strong>le iniziative fieristiche<br />

pubbliche e private di qualifica<br />

nazionale e internazionale da<br />

programmare nei prossimi anni a<br />

Torino. Si approva il trasferimento<br />

a Finpiemonte Partecipazioni<br />

di una serie di quote di società<br />

a partecipazione <strong>regionale</strong> Caat,<br />

Città Studi, Expo <strong>Piemonte</strong>,<br />

Geac, Icarus, Miac, Sace, Sagat e<br />

Terme di Acqui, utilizzando il sistema<br />

<strong>del</strong> conferimento a seguito<br />

di aumento di capitale. Si dispone<br />

dal 1° gennaio l’entrata in<br />

vigore <strong>del</strong>le linee guida per l’applicazione<br />

<strong>del</strong>la normativa comunitaria<br />

sulla sicurezza alimentare<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le manifestazioni<br />

temporanee, ovvero sagre, fiere,<br />

feste campestri, eventi sportivi,<br />

religiosi, politici o divulgativi dove<br />

è prevista la distribuzione di cibo<br />

e/o bevande. Infine si stabilisce<br />

che la Regione partecipi alla costituzione<br />

<strong>del</strong> comitato promotore<br />

per la realizzazione a Novara<br />

di un parco scientifico finalizzato<br />

alla ricerca traslazionale sulle malattie<br />

autoimmuni.<br />

22 dicembre<br />

Vengono approvati dalla Giunta:<br />

l’assestamento al bilancio<br />

2011; alcuni emendamenti alla<br />

Finanziaria <strong>regionale</strong> 2012, tra<br />

cui l’estensione ai lavoratori<br />

sotto i 35 anni <strong>del</strong> raddoppio<br />

<strong>del</strong>la deduzione Irap (da 15.000<br />

a 30.000 euro) già prevista per<br />

i lavoratori oltre i 50 anni, che<br />

mira ad agevolare l’assunzione<br />

a tempo indeterminato di giovani<br />

nelle imprese piemontesi;<br />

il disegno di legge che conferma<br />

le aliquote <strong>del</strong>l’addizionale<br />

Irpef di base per l’anno d’imposta<br />

2012, pari a zero sui redditi<br />

fino a 15.000 euro, allo 0,3%<br />

sui redditi da 15.000 a 22.000<br />

euro, allo 0,5% sui redditi superiori<br />

a 22.000 euro. Per quanto<br />

riguarda i fondi da destinare alla<br />

cultura, viene approvato un atto<br />

di indirizzo per la valutazione<br />

<strong>del</strong> sostegno alle attività <strong>del</strong>le<br />

fondazioni culturali partecipate<br />

<strong>del</strong>la Regione e ai soggetti con<br />

cui la Regione ha stipulato convenzioni<br />

per la realizzazione di<br />

progetti culturali. Infine la Giunta,<br />

dopo l’analisi <strong>del</strong>le candidature<br />

presentate, dispone che dal<br />

1° gennaio l’incarico di direttore<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>Piemonte</strong> Lavoro sia<br />

svolto da Franco Chiaramonte.<br />

29 dicembre<br />

La Giunta <strong>regionale</strong> accetta<br />

l’offerta <strong>del</strong>la Thyssenkrupp<br />

di adempiere al risarcimento<br />

<strong>del</strong> danno stabilito dalla Corte<br />

d’Appello di Torino. Alla Regione<br />

verrà riconosciuta la somma<br />

di 937.000 euro, di cui 137.000<br />

come danno patrimoniale e<br />

800.000 come danno morale,<br />

oltre alle spese legali. Il risarcimento<br />

immediato, senza attendere<br />

l’esecutività <strong>del</strong>la sentenza<br />

di appello, consentirà la tempestiva<br />

integrazione <strong>del</strong> Fondo<br />

Vittime degli infortuni sul lavoro.<br />

30 dicembre<br />

Durante la riunione <strong>del</strong>la Giunta<br />

vengono approvati: il Piano<br />

<strong>regionale</strong> di dimensionamento<br />

scolastico 2012-2013 che recepisce<br />

i piani pervenuti dalle Province;<br />

il programma annuale Grandi<br />

stazioni, che stanzia 3 milioni di<br />

euro per interventi riguardanti<br />

la sicurezza <strong>del</strong>le aree sciabili e<br />

la riqualificazione degli impianti<br />

di risalita e <strong>del</strong>l’offerta turistica;<br />

lo stanziamento di 4 milioni di<br />

euro per la promozione sportiva<br />

2011. Inoltre la Giunta approva<br />

la <strong>del</strong>ibera con i criteri per la<br />

concessione di finanziamenti a<br />

tasso agevolato per un totale di<br />

7.700.000 euro alle società cooperative<br />

rientranti nei limiti <strong>del</strong>le<br />

piccole e medie imprese, escluse<br />

quelle di abitazione. Infine viene<br />

approvato il programma attuativo<br />

<strong>del</strong> progetto di continuità assistenziale<br />

per i pazienti affetti da<br />

Sla e le loro famiglie, che utilizza<br />

i 7.610.000 euro provenienti da<br />

un Fondo ministeriale per le non<br />

autosufficienze 2011. Vengono<br />

designati i componenti dei consigli<br />

di amministrazione <strong>del</strong>le aree<br />

protette regionali di competenza<br />

<strong>del</strong>la Giunta.<br />

10 gennaio<br />

In relazione alla liberalizzazione<br />

degli orari di apertura degli<br />

esercizi commerciali disposta<br />

dal Governo Monti, la Giunta<br />

approva la <strong>del</strong>ibera che autorizza<br />

a interporre ricorso alla Corte<br />

costituzionale per la dichiarazione<br />

di illegittimità <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong><br />

decreto legge n. 201/2011.<br />

Vengono inoltre approvate le<br />

linee guida per il controllo igienico-sanitario<br />

<strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>l’acqua<br />

nelle imprese alimentari.<br />

11 gennaio<br />

È di circa 8 milioni di euro il contributo<br />

che la Regione ha assegnato<br />

al sistema degli enti locali piemontesi<br />

per la gestione associata<br />

<strong>del</strong>le funzioni e dei servizi. Con<br />

l’approvazione <strong>del</strong>la graduatoria<br />

vengono assegnati fondi a 81<br />

forme associative.<br />

17 gennaio<br />

Il disegno di legge sulla Programmazione<br />

socio-sanitaria <strong>regionale</strong><br />

viene approvato dalla Giunta e<br />

passa così all’esame <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong><br />

<strong>regionale</strong>. Si approvano le<br />

modifiche ai bandi relativi al cre-<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!