14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

➜<br />

I Commissione<br />

Programmazione/Bilancio<br />

Presidente: Angelo Burzi<br />

(Popolo <strong>del</strong>la Libertà)<br />

L’11 novembre la I Commissione<br />

ha licenziato a maggioranza<br />

la proposta di legge al<br />

Parlamento n. 92 per l’attuazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 49 <strong>del</strong>la Costituzione<br />

sui partiti politici e ha<br />

espresso parere favorevole a<br />

maggioranza sull’addizionale<br />

di imposta su gas metano e<br />

benzina. Nella stessa seduta vi<br />

è anche stata l’approvazione<br />

a maggioranza <strong>del</strong> Programma<br />

triennale 2011-2013 e <strong>del</strong><br />

Piano annuale 2011 <strong>del</strong>l’Ires<br />

<strong>Piemonte</strong>.<br />

Il giorno 18 è stata licenziata<br />

all’unanimità la pdl n. 163 sulla<br />

pubblicazione e il riutilizzo<br />

dei dati e <strong>del</strong>le informazioni<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione <strong>regionale</strong><br />

mentre, a maggioranza,<br />

è stata licenziata la pdcr n.<br />

161 sulla rinuncia <strong>del</strong>la Regione<br />

alla partecipazione a enti<br />

scientifici e di ricerca. L’assessore<br />

<strong>regionale</strong> agli Enti locali,<br />

Elena Maccanti, sempre nella<br />

seduta <strong>del</strong> giorno 18 ha svolto<br />

una comunicazione in merito<br />

al Patto di stabilità. Due giorni<br />

prima di Natale la Commissione<br />

ha licenziato a maggioranza<br />

il ddl n. 217 “Disposizioni<br />

in materia di addizionale <strong>regionale</strong><br />

all’Irpef” mentre, il 27<br />

dicembre all’unanimità è stata<br />

approvata - in sede legislativa -<br />

la modifica <strong>del</strong>le indennità<br />

dei componenti di Giunta e<br />

<strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> (pdl n.<br />

218). Il 2011 si è chiuso con<br />

l’approvazione a maggioranza<br />

<strong>del</strong> ddl n. 220 “Autorizzazione<br />

all’esercizio provvisorio <strong>del</strong><br />

bilancio <strong>del</strong>la Regione <strong>Piemonte</strong><br />

per l’anno finanziario<br />

2012” il 28 dicembre.<br />

T A C C U I N I<br />

DELLE COMMISSIONI PERMANENTI<br />

Nei mesi di gennaio e febbraio<br />

diverse sedute sono state dedicate<br />

all’esame e agli approfondimenti<br />

con i vari assessori<br />

<strong>del</strong>la Giunta <strong>regionale</strong> in merito<br />

al ddl n. 169 “Legge finanziaria<br />

per l’anno 2012” e ddl<br />

n. 170 “Bilancio di previsione<br />

per l’anno 2012 e bilancio<br />

pluriennale per gli anni finanziari<br />

2012-2014”.<br />

Il 13 gennaio si sono svolte le<br />

consultazioni in merito alla pdl<br />

nn. 173, 189, 190 e alla pdcr<br />

n. 160 in merito ai costi <strong>del</strong>la<br />

politica e alla pdl n. 164 sullo<br />

status di consiglieri. Il giorno<br />

17 è stato espresso parere favorevole<br />

a maggioranza sulla<br />

pdl n. 86 per la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la lingua italiana dei segni.<br />

Nella seduta <strong>del</strong> 20 si è svolta<br />

l’audizione con la prima firmataria<br />

<strong>del</strong>la petizione sull’anagrafe<br />

pubblica degli eletti. Il<br />

17 febbraio si sono svolte le<br />

consultazioni sulla pdl n. 188,<br />

inerente l’abolizione dei garanti<br />

su infanzia, diritti animali<br />

e detenuti.<br />

Il giorno 24 è stato espresso<br />

parere favorevole a maggioranza<br />

sul documento di programmazione<br />

<strong>del</strong>l’attività da<br />

assegnare alla Società di committenza<br />

<strong>regionale</strong> Scr <strong>Piemonte</strong><br />

S.p.A.<br />

Intanto, nel mese di marzo, è<br />

proseguito l’esame <strong>del</strong> pacchetto<br />

bilancio e finanziaria<br />

(ddl nn. 169 e 170) che ha<br />

portato nella seduta <strong>del</strong> 9<br />

marzo a licenziare a maggioranza<br />

il disegno di legge sulla<br />

finanziaria.<br />

II Commissione<br />

Pianificazione Territoriale/<br />

Trasporti<br />

Presidente: Antonello Angeleri<br />

(Lega Nord)<br />

Dopo un approfondito esame<br />

protrattosi per diverse sedute,<br />

in quella <strong>del</strong> 15 novembre, la<br />

II Commissione ha espresso<br />

parere favorevole a maggioranza,<br />

sulle materie di competenza,<br />

in merito al ddl n.<br />

169 “Legge finanziaria per<br />

l’anno 2012” e al ddl n. 170<br />

“Bilancio di previsione per<br />

l’anno 2012 e bilancio pluriennale<br />

per gli anni finanziari<br />

2012-2014”. Il 1° febbraio la<br />

Commissione ha svolto una<br />

seduta per approfondire la<br />

metodologia di esame <strong>del</strong> ddl<br />

n. 153 e <strong>del</strong>le pdl nn. 159 e<br />

172 inerenti una nuova legge<br />

per l’uso e la tutela <strong>del</strong> suolo.<br />

III Commissione<br />

Agricoltura/Turismo<br />

Presidente: Gian Luca Vignale<br />

(Popolo <strong>del</strong>la Libertà)<br />

La III Commissione nella seduta<br />

<strong>del</strong> 17 novembre ha licenziato<br />

a maggioranza la<br />

proposta di <strong>del</strong>iberazione n.<br />

152 sul Programma attuativo<br />

2011 <strong>del</strong>la legge sui movimenti<br />

migratori. L’assessore<br />

<strong>regionale</strong> al Lavoro Claudia<br />

Porchietto, il 2 dicembre, ha<br />

svolto una comunicazione in<br />

merito all’utilizzo dei fondi<br />

per le politiche <strong>del</strong> lavoro. Il<br />

giorno 13 - in sede legislativa -<br />

è stata approvata la modifica<br />

<strong>del</strong>la l.r. n. 2/2009 in materia<br />

di sicurezza nella pratica degli<br />

sport invernali (ddl n. 182).<br />

Nei mesi di gennaio e febbraio<br />

numerose sedute sono state<br />

dedicate all’esame, in sede<br />

redigente, <strong>del</strong>le proposte di<br />

legge nn. 104, 137, 139 e<br />

141 sull’attività venatoria.<br />

IV Commissione<br />

Sanità/Assistenza<br />

Presidente: Carla Spagnuolo<br />

(Popolo <strong>del</strong>la Libertà)<br />

La Commissione Sanità nei<br />

mesi di novembre, dicembre,<br />

gennaio e febbraio ha<br />

continuato a lavorare (anche<br />

con l’acquisizione di diverse<br />

informative degli assessori<br />

regionali) sulla proposta di<br />

nuovo Piano socio-sanitario<br />

<strong>regionale</strong> che comprende un<br />

pacchetto di provvedimenti:<br />

proposta di <strong>del</strong>iberazione n.<br />

104 (ora ritirata) sugli ambiti<br />

organizzativi e territoriali<br />

<strong>del</strong>le Asr, disegno di legge n.<br />

174, che detta disposizioni in<br />

materia sanitaria, e la proposta<br />

di <strong>del</strong>iberazione n. 164<br />

“Approvazione proposta di<br />

Piano socio sanitario <strong>regionale</strong><br />

2011-2015” (poi emendata<br />

dalla pdcr n. 176). Dal 17<br />

novembre ai primi di dicembre<br />

si sono svolte le consultazioni<br />

sul Piano socio-sanitario<br />

nei capoluoghi <strong>del</strong>le otto Province<br />

piemontesi con gli enti<br />

rappresentativi <strong>del</strong> territorio.<br />

Il 7 novembre si è svolta l’audizione<br />

dei vertici <strong>del</strong>la casa<br />

di cura Villa Cristina di Torino<br />

sulla situazione infrastrutturale,<br />

occupazionale e di<br />

erogazione dei servizi. Il 19<br />

gennaio è stato espresso parere<br />

consultivo favorevole a<br />

maggioranza sulla pdl n. 144<br />

sulla promozione <strong>del</strong>l’enoga-<br />

➜<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!