14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N UMERO 1<br />

2012<br />

84<br />

dito alle imprese, che spostano<br />

dal 50 all’80% la partecipazione<br />

<strong>del</strong> fondo rotativo <strong>regionale</strong> nella<br />

composizione dei finanziamenti<br />

per le imprese. Inoltre vengono<br />

presentate: le linee di indirizzo<br />

per l’assegnazione dei contributi<br />

da destinare agli interventi di valorizzazione<br />

e promozione <strong>del</strong> patrimonio<br />

culturale, <strong>del</strong>le attività culturali<br />

e <strong>del</strong>lo spettacolo per i quali<br />

lo scorso anno è stata inoltrata<br />

domanda di finanziamento e le<br />

linee guida per la dematerializzazione<br />

dei documenti, necessaria<br />

per operare una reale innovazione<br />

nei processi interni di ogni pubblica<br />

amministrazione e nei rapporti<br />

con i cittadini e le imprese.<br />

19 gennaio<br />

La Regione assegna un contributo<br />

a favore <strong>del</strong> sistema sentieristico<br />

<strong>del</strong>la provincia di Cuneo<br />

di 1.900.000 euro, derivanti da<br />

risorse dedicate all’escursionismo<br />

da parte <strong>del</strong>l’Unione europea<br />

tramite il Piano di sviluppo rurale<br />

2007-2013 (misura 313 azione 1).<br />

30 gennaio<br />

Viene approvata la <strong>del</strong>ibera di<br />

Giunta che individua le aree e i<br />

siti non idonei all’installazione e<br />

all’esercizio di impianti alimentati<br />

da biomasse, relativamente<br />

alle filiere dei combustibili lignocellulosi,<br />

liquidi e <strong>del</strong> biogas. Per<br />

quanto riguarda gli impianti per<br />

la produzione di energia elettrica<br />

da fonte rinnovabile, vengono<br />

definite le indicazioni per il procedimento<br />

unico per il rilascio<br />

<strong>del</strong>l’autorizzazione alla loro costruzione<br />

ed esercizio.<br />

3 febbraio<br />

La Giunta approva: la <strong>del</strong>ibera che<br />

modifica il Piano socio-sanitario,<br />

frutto anche <strong>del</strong>le osservazioni<br />

raccolte nelle varie audizioni<br />

svoltesi sul territorio; una modifica<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera n.51 <strong>del</strong> 29<br />

dicembre 2010, che proponeva<br />

al <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> la nuova<br />

configurazione <strong>del</strong>le aziende<br />

sanitarie. Inoltre viene proposta<br />

la costituzione <strong>del</strong>l’Azienda 118<br />

per il servizio di emergenza territoriale.<br />

Si stabilisce poi in quali<br />

percentuali debba essere assegnato<br />

il contributo complessivo di<br />

590.000 euro destinato ad aiutare<br />

gli imprenditori agricoli singoli<br />

o associati a pagare gli interessi<br />

sui prestiti contratti per la conduzione<br />

aziendale: fino al 2% per<br />

le imprese ubicate in pianura o in<br />

collina e al 3% per quelle ubicate<br />

in zona di montagna, aumentato<br />

<strong>del</strong>lo 0,3% se almeno metà <strong>del</strong><br />

prestito è garantito da confidi.<br />

sto per la semplificazione e sburocratizzazione<br />

vitivinicola, che<br />

prevede una serie di variazioni<br />

<strong>del</strong>l’attuale impianto normativo<br />

caratterizzante il settore <strong>del</strong> vino,<br />

garantendo un notevole alleggerimento<br />

degli adempimenti che<br />

maggiormente incidono sull’attività<br />

<strong>del</strong>l’azienda vitivinicola.<br />

21 febbraio<br />

Approvato dalla Giunta il “master<br />

plan” <strong>del</strong>la Città <strong>del</strong>la Salute<br />

e <strong>del</strong>la Scienza di Torino, che comprende<br />

un programma di realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’importo complessivo di<br />

1.094.000.000 euro. Si decide di<br />

presentare alla Corte costituzionale<br />

un ricorso per illegittimità costituzionale,<br />

con contestuale istanza<br />

di sospensione, nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’istituzione <strong>del</strong>la tesoreria unica<br />

stabilita dal decreto legge <strong>del</strong><br />

Governo Monti n.1/2012 “Disposizioni<br />

urgenti per la concorrenza,<br />

lo sviluppo <strong>del</strong>le infrastrutture e la<br />

competitività”. Si dà attuazione<br />

alla seconda fase <strong>del</strong>la piattaforma<br />

innovativa <strong>del</strong>l’aerospazio<br />

finanziandola con 20 milioni di<br />

euro. Le candidature progettuali<br />

dovranno riguardare i sistemi di<br />

sorveglianza e monitoraggio <strong>del</strong><br />

territorio a scopi civili basati su velivoli<br />

senza pilota, la compatibilità<br />

ambientale <strong>del</strong> trasporto aereo, lo<br />

sviluppo di motoristica aeronautica<br />

eco-compatibile, le tecnologie<br />

per l’esplorazione spaziale. Viene<br />

poi destinata la somma complessiva<br />

di 27 milioni di euro per il finanziamento<br />

dei bandi adottati<br />

con la misura “Nuove sfide” <strong>del</strong><br />

Piano di sviluppo rurale, riguardante<br />

l’adattamento ai cambiamenti<br />

climatici, la gestione <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche e il sostegno alla<br />

produzione lattiero-casearia. Per<br />

quanto riguarda il settore Parchi,<br />

vengono istituite le Conferenze<br />

dei presidenti e dei direttori <strong>del</strong>le<br />

aree protette <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>,<br />

alle quali si affida il compito di<br />

garantire al sistema il necessario<br />

13 febbraio<br />

La Giunta dà via libera a un piano<br />

per il miglioramento <strong>del</strong>le condizioni<br />

degli asili nido e micronidi<br />

a titolarità comunale o ubicati in<br />

immobili di proprietà comunale<br />

che abbiano bisogno di interventi<br />

di manutenzione straordinaria,<br />

restauro e risanamento conservativo<br />

per migliorarne la sicurezza,<br />

la funzionalità e la qualità ambientale.<br />

La dotazione finanziaria<br />

è di 1.930.000 euro.<br />

Per la formazione dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>le aziende in crisi, viene introdotta<br />

nella “Direttiva Occupati”,<br />

valida a tutto il 2012, una misura<br />

per finanziare con due milioni di<br />

euro i percorsi di formazione professionale<br />

finalizzati ad agevolare<br />

le imprese piemontesi nell’acquisizione<br />

di aziende in crisi, chiuse<br />

o a rischio di chiusura. Viene poi<br />

concessa l’autorizzazione a resistere<br />

avanti il Tar <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> nei<br />

confronti dei ricorsi presentati da<br />

Gtt, Confeservizi <strong>Piemonte</strong>/Valle<br />

d’Aosta, Provincia di Torino, Comune<br />

di Torino, Sun S.p.a., Consorzio<br />

astigiano, Anav ed Extra.<br />

to per l’annullamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera<br />

<strong>regionale</strong> <strong>del</strong> 28.11.2011<br />

sul finanziamento al trasporto<br />

pubblico locale per gli anni 2012,<br />

2013, e 2014. Si esamina il “Tecoordinamento<br />

tra politiche di<br />

settore, indirizzi, strategie, iniziative,<br />

modalità organizzative e<br />

amministrative.<br />

27 febbraio<br />

Viene rimodulato il programma<br />

attuativo <strong>del</strong> progetto di continuità<br />

assistenziale per i pazienti<br />

con la Sla e le loro famiglie, incrementando<br />

a 6.560.000 euro<br />

la somma complessiva destinata<br />

al sostegno <strong>del</strong>la domiciliarità. Il<br />

progetto utilizza lo stanziamento<br />

di 7.610.000 euro assegnato<br />

da un decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><br />

Lavoro e <strong>del</strong>le Politiche sociali <strong>del</strong><br />

15 novembre scorso nell’ambito<br />

<strong>del</strong> Fondo per le non autosufficienze<br />

2011, si articola su due<br />

annualità e viene realizzato in<br />

stretta collaborazione con i due<br />

centri esperti per la Sla, ovvero le<br />

aziende ospedaliero-universitarie<br />

San Giovanni Battista di Torino e<br />

Maggiore <strong>del</strong>la Carità di Novara,<br />

individuate quali centri con maggiore<br />

esperienza diagnostica e<br />

terapeutica. Si concede l’autorizzazione<br />

a resistere avanti il Tar <strong>del</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> nei confronti dei ricorsi<br />

presentati dai Comuni di Alba,<br />

Bra, Cuneo e Novara, dal Consorzio<br />

Granda Bus e dalla società<br />

consortile Alessandrina Trasporti<br />

per l’annullamento <strong>del</strong>le <strong>del</strong>ibere<br />

regionali sul finanziamento al<br />

trasporto pubblico locale per gli<br />

anni 2011, 2012, 2013 e 2014.<br />

La Giunta <strong>regionale</strong> inoltre definisce<br />

le modalità gestionali per la<br />

concessione durante il 2012 degli<br />

ammortizzatori sociali in deroga.<br />

L’ammissione <strong>del</strong>le domande<br />

di cassa integrazione o mobilità<br />

vengono disposte dalla direzione<br />

<strong>regionale</strong> Istruzione, Formazione<br />

professionale e Lavoro e inviate<br />

all’Inps per l’eventuale autorizzazione<br />

al pagamento, secondo<br />

quanto previsto dall’accordo<br />

quadro <strong>del</strong> 22 dicembre 2011.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!