14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

duro” di politiche facenti capo all’assessorato<br />

alla Montagna, l’analisi ha evidenziato la necessità<br />

di una strategia <strong>regionale</strong> complessiva<br />

e coordinata per lo sviluppo <strong>del</strong>le aree montane,<br />

che coinvolga tutte le Direzioni regionali<br />

in un’ottica trasversale.<br />

L’attuale drastica contrazione di risorse pubbliche<br />

rende, inoltre, necessario individuare<br />

alcune priorità, considerando anche gli obiettivi<br />

europei fino al 2020. Si suggerisce di potenziare<br />

i servizi essenziali alla popolazione<br />

(tra cui anche reti e servizi Ict), la tutela <strong>del</strong><br />

territorio, la valorizzazione <strong>del</strong>le risorse naturali<br />

(paesaggio, acqua, biomasse e in genere<br />

energie rinnovabili). Si consiglia di evitare<br />

nuove realizzazioni impegnative in altri settori,<br />

valorizzando quanto fatto finora; quando<br />

necessario, si dovranno dismettere opere non<br />

sostenibili. È bene favorire al contempo politiche<br />

culturali e di riscoperta <strong>del</strong> patrimonio<br />

locale, che presentano costi ridotti rispetto<br />

agli interventi infrastrutturali e alimentano<br />

la progettualità locale. La montagna piemontese<br />

è caratterizzata dalla presenza di piccoli<br />

Comuni, che spesso hanno difficoltà ad affrontare<br />

i bisogni <strong>del</strong> loro territorio; inoltre<br />

sono numerosi i soggetti che operano nello<br />

sviluppo locale, talora sovrapponendosi.<br />

Nella riorganizzazione nell’amministrazione<br />

locale, quindi, si raccomanda di prestare particolare<br />

attenzione al tema <strong>del</strong> coordinamento<br />

e <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>lo sviluppo.<br />

Per sostenere una programmazione futura basata<br />

su elementi oggettivi, la ricerca conclude<br />

proponendo un più diffuso ricorso alla valutazione<br />

e lo sviluppo di affidabili sistemi di monitoraggio<br />

anche <strong>del</strong>le politiche regionali. n<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!