14.11.2014 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mostra<br />

I L TEAT R O DI TUTTE LE SCIENZE E LE ART I<br />

Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età<br />

moderna. Torino 1559-1861<br />

23 novembre 2011 - 26 febbraio 2012<br />

Archivio di Stato, Sezione Corte, Piazzetta Mollino - Torino<br />

L’allestimento nella Biblioteca dei Regi Archivi<br />

si occupò in prima persona <strong>del</strong> trasferimento dei libri<br />

<strong>del</strong>la Libreria <strong>del</strong>la Città di Torino alla Biblioteca<br />

<strong>del</strong>la Regia Università; Francesco Domenico Bencini<br />

e Giuseppe Pasini, compilatori dei due cataloghi settecenteschi<br />

dei manoscritti; Giuseppe Matteo Pavesio<br />

che, in un difficile momento politico, riuscì ad incamerare<br />

il patrimonio <strong>del</strong>la Libreria <strong>del</strong>l’ex re traslocata,<br />

nei mesi di agosto e settembre 1800, da Palazzo<br />

Reale nei locali <strong>del</strong>la Biblioteca <strong>del</strong>l’Università; Carlo<br />

Denina e Giuseppe Vernazza, insigni figure di intellettuali;<br />

Amedeo Peyron, grazie all’interessamento<br />

<strong>del</strong> quale nel 1822, sotto la direzione di Giuseppe<br />

Bessone, la Biblioteca poté acquistare un cospicuo<br />

corpo di codici già appartenuti al Monastero di San<br />

Colombano di Bobbio; Bernardino Peyron, nipote<br />

di Amedeo e autore di un imponente lavoro di descrizione<br />

sistematica e scientifica <strong>del</strong> patrimonio bibliografico<br />

<strong>del</strong>l’Istituto; Costanzo Gazzera e Gaspare<br />

Gorresio, alla guida <strong>del</strong>la Biblioteca nella seconda<br />

metà <strong>del</strong>l’Ottocento”. n<br />

Piano Terreno<br />

La Grande Galleria di Carlo Emanuele I, Wunderkammer<br />

<strong>del</strong>la dinastia Sabauda<br />

Prima Sala: Dal “teatro universale di tutte le scienze” di Emanuele<br />

Filiberto alle origini <strong>del</strong>la Grande Galleria.<br />

Seconda Sala: “Entro credenzoni messi a oro, una numerosa,<br />

varia e peregrina quantità di libri scritti a mano e stampati”.<br />

Terza Sala: Oltre il progetto di Carlo Emanuele I: le case dei<br />

Principi e le loro raccolte librarie. In ciascuna <strong>del</strong>le tre sale<br />

una sezione riguarda, in specie, “Le arti <strong>del</strong> disegno”.<br />

Secondo Piano<br />

La Biblioteca <strong>del</strong>la Regia Università: un seminario di dotti e<br />

un emporio di Buoni studi<br />

Prima Sala: Vittorio Amedeo II: la nascita di una libreria<br />

“pubblica”.<br />

Seconda Sala: Una libreria pubblica e universale: acquisti,<br />

doni e produzioni accademiche.<br />

Terza Sala: L’attenzione ai testi classici e alla produzione<br />

accademica.<br />

Quarta sala: Il Regno di Sardegna nella crisi <strong>del</strong>lo Stato di<br />

Antico Regime: da Carlo Emanuele IV alla dominazione<br />

napoleonica.<br />

Quinta Sala: La Biblioteca universitaria dalla Restaurazione<br />

all’Unità d’Italia.<br />

In ciascuna <strong>del</strong>le cinque sale una sezione riguarda, in specie,<br />

“Le arti <strong>del</strong> disegno”.<br />

Quarto Piano<br />

La Biblioteca dei Regi Archivi: libri per il governo <strong>del</strong>lo Stato<br />

Prima Sala: Dalla Biblioteca Ducale alla Biblioteca dei Regi<br />

Archivi: libri per governare.<br />

Seconda Sala: Uno scrigno sicuro per i “Tesori” <strong>del</strong>la dinastia:<br />

la Biblioteca dei Regi Archivi.<br />

Terza Sala: Per la “pubblica felicità”: acquisti librari sul mercato<br />

interno e internazionale.<br />

Quarta sala: Gli strumenti per il buon governo.<br />

La Biblioteca Reale: una libreria privata tra collezionismo e<br />

celebrazione dinastica<br />

Quinta Sala: La “Biblioteca di Sua Maestà”.<br />

Promossa da Compagnia di San Paolo, Archivio di Stato di<br />

Torino, Biblioteca Nazionale, Universitaria di Torino, Biblioteca<br />

Reale di Torino<br />

Curata da: Marco Carassi, Isabella Massabò Ricci, Silvana Pettenati,<br />

Angelo Giaccaria, Sara Martinetti, Eliana Angela Pollone,<br />

Franca Porticelli, Ada Quazza, Clara Vitulo.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!