03.07.2015 Views

Associazioni Italiane Malattie Rare 20082009 - Associazione CFS

Associazioni Italiane Malattie Rare 20082009 - Associazione CFS

Associazioni Italiane Malattie Rare 20082009 - Associazione CFS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

U<br />

256<br />

<strong>Associazioni</strong> <strong>Italiane</strong> <strong>Malattie</strong> <strong>Rare</strong><br />

Unione Italiana Ittiosi<br />

UNITI<br />

Sito web: www.ittiosi.it<br />

Sede: viale Vasco De Gama, 72 - 00121 Roma<br />

Presidente: Sig. Flavio Minelli<br />

Contatto: Tel. 06 5611563 - Cell. 335 7897821<br />

E-mail: info@ittiosi.it<br />

Descrizione della malattia<br />

Le ittiosi sono un gruppo di genodermatosi - malattie genetiche con effetti sulla pelle - il cui comune<br />

aspetto è di fare apparire la pelle come coperta di squame, secca, screpolata, arrossata o abnormemente<br />

ispessita. Le squame possono essere quasi invisibili o talmente evidenti da essere notate alla<br />

prima occhiata e gli altri sintomi possono essere praticamente inesistenti o talmente gravi da non<br />

risultare compatibili con la vita. Una recente riclassificazione di questi disturbi li ha definiti come “disordini<br />

della cheratinizzazione”. La patologia è evidente generalmente sin dalla nascita o poco dopo<br />

e comunque, quasi sempre, entro il primo anno di vita. Non esiste cura, ma i trattamenti locali o quelli<br />

sistemici possono migliorare notevolmente le condizioni dei pazienti, specialmente nei casi più difficili.<br />

Le ittiosi possono essere in effetti assai differenti tra loro per aspetto, gravità ed estensione ma,<br />

se non minime, hanno un forte impatto sulla vita sociale, relazionale e personale dei portatori. In parole<br />

semplici, in una persona affetta da ittiosi la cute nuova è prodotta a un ritmo eccessivamente veloce<br />

oppure manca di alcuni degli elementi necessari ad assicurare un distacco normale delle cellule<br />

morte, provocando così un accumulo anomalo di tessuto. Questa situazione può provocare una<br />

serie di problemi differenti secondo il tipo di ittiosi e la sua gravità. Ci sono cinque tipi principali di malattie<br />

genetiche genericamente identificate come “ittiosi”, ma almeno altri 20 tra malattie, sindromi e<br />

situazioni particolari l’annoverano come sintomo evidente. Molte di queste forme rare sono in genere<br />

espressione di mutazioni genetiche estese che coinvolgono, tra gli altri, anche i geni responsabili<br />

della corretta crescita della cute. Le ittiosi, ad eccezione della forma vulgaris, sono patologie rare o<br />

estremamente rare. A causa della sua rarità, l’ittiosi è difficile da diagnosticare, specie per i medici<br />

generici (ma anche per gli specialisti) che quasi mai l’hanno “incontrata” nel corso degli studi universitari.<br />

I medici indagano molti aspetti prima di fare la diagnosi e quindi di identificare il tipo specifico<br />

di malattia. Per determinare la forma di ittiosi, il medico si soffermerà sull’aspetto generale della pelle,<br />

sul tipo di squame, sulla loro dislocazione sul corpo. Egli può anche osservare al microscopio frammenti<br />

di cute per esaminarne la struttura. La presenza o l’assenza di vescicole è altrettanto significativa.<br />

Ai metodi clinici e strutturali si affianca oggi la diagnosi genetica.<br />

Finalità e servizi<br />

■ Raggiungere e aggregare tutte le persone affette da ittiosi o comunque interessate a questa patologia.<br />

■ Espandere la sua base per mezzo dell’autopromozione in aree a vocazione specifica, dove le persone<br />

interessate possano essere raggiunte più facilmente. Istituzioni di cura e ricerca, associazioni<br />

di pazienti e di tutela e altre iniziative a favore delle malattie rare e genetiche sono i mezzi più<br />

frequentemente utilizzati per raggiungere nuovi contatti.<br />

■ Promuovere la conoscenza dell’ittiosi e il supporto alla ricerca clinica, farmacologica e genetica,<br />

direttamente o attraverso mezzi di comunicazione specialistici o di massa.<br />

■ Lottare per il riconoscimento del diritto alla fornitura gratuita dei farmaci necessari al trattamento<br />

dei casi più gravi per mezzo dell’applicazione delle leggi emanate, ma non applicate.<br />

Patologie<br />

Ittiosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!