10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una serie di trattamenti che dovrebbero debellare la malattia. Se comunque unanimale è sottoposto a più di 3 cicli di trattamenti deve ripercorrere il periodo diconversione. Va tenuto ben presente che l'uso di routine o preventivo di farmaci disintesi chimica e di antibiotici non è consent<strong>it</strong>o. È noto, infatti, che i trattamenti diroutine indeboliscono il sistema immun<strong>it</strong>ario degli animali, aumentano ladipendenza dai farmaci e contribuiscono alla farmaco resistenza. Anche l'uso deglistimolatori <strong>della</strong> cresc<strong>it</strong>a o delle produzioni è proib<strong>it</strong>o. L‟uso degli ormoni è vietatoper l‟induzione o sincronizzazione dei calori; ma qualora un animale abbiapatologie riferibili alla sfera gen<strong>it</strong>ale (ipoplasia ovarica, cisti ovariche, piometra,ecc.) la cura ormonale (impianto di progesterone, prostaglandine, ecc.) diventa unavera e propria terapia allopatica e come tale deve essere gest<strong>it</strong>a (lim<strong>it</strong>e dei 3 cicli,tempi di sospensione, segnalazione all‟organismo di certificazione, etc.).Nonostante le ancora numerose resistenze, la medicina non convenzionale trovasempre più applicazioni in zootecnia biologica.Nel corso di questi ultimi anni abbiamo più volte riportato, in occasione deiconvegni, tavole rotonde e corsi di formazione organizzati da Zoobiodi, le pos<strong>it</strong>iveesperienze di campo di veterinari che hanno risolto patologie di ogni tipo sia sulsingolo animale sia sul gruppo.Ci riferiamo in campo omeopatico, quale piccolo esempio sempre relativo alcontributo di Zoobiodi, alle pubblicazioni di Antonioni (2008), Martini (2008) eTattini (2008) e in campo f<strong>it</strong>oterapico a quelle di Ferrazzi et al. (2006), Scozzoli(2006), Pignattelli et al. (2008) e Scozzoli (2008). L‟uso delle c<strong>it</strong>ate medicine nonconvenzionali è anche finalizzato, in armonia col metodo biologico, allasalvaguardia del benessere sia umano sia animale, con il preciso scopo di ridurrel‟impatto ambientale, la presenza di residui chimico-farmaceutici nelle derrateanimali, la farmaco resistenza e fare in modo che le produzioni animali (carne,latte, uova, etc.) corrispondano completamente alle aspettative dei consumatori.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!