10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> prevenzione nell’allevamento biologico<strong>La</strong> dimensione degli allevamenti è maggiore nel lodigiano (circa 250 capi contro i116 del pavese) a indicare che, anche per il biologico, esiste un forte legame con lavocazione del terr<strong>it</strong>orio e l‟elevato grado di specializzazione delle aziende dipianura.Tuttavia, il settore stenta a superare la dimensione di nicchia. Le principalidifficoltà riscontrate nell‟applicazione delle norme di allevamento sono sia di tipomicro che macro-economico. Si tratta, infatti, di motivi riconducibili sia all‟aspettostrutturale delle aziende agricole <strong>it</strong>aliane (dimensioni medie, carico del bestiame,alimentazione, cure san<strong>it</strong>arie, costi di produzione, etc.) sia alle particolaridinamiche di mercato che hanno portato ad un progressivo allineamento dei prezzi,alla stalla e al consumo, con gli analoghi prodotti convenzionali di qual<strong>it</strong>à (Pirani etal., 2009).Il presente contributo, di carattere esplorativo e descr<strong>it</strong>tivo, cost<strong>it</strong>uisce la parteiniziale di uno studio ancora in corso la cui final<strong>it</strong>à è quella di quantificaremonetariamente i benefici <strong>della</strong> zootecnia biologica sotto il profilo san<strong>it</strong>ario. S<strong>it</strong>ratta di alcuni risultati intermedi particolarmente interessanti in quanto spunto didiscussione sulle potenzial<strong>it</strong>à ancora inespresse del metodo biologico qualeopportun<strong>it</strong>à per l‟allevatore che si trova ad operare all‟interno di un mercato ormaisaturo e in crisi, quale appunto quello del latte.MATERIALI E METODIL‟input del presente contributo è stata la constatazione che in Lombardia numerosiallevatori di vacche da latte pionieri del biologico a causa di ragioni legate almercato hanno abbandonato tale metodo “riconvertendosi” a quello convenzionale.Ma particolare attenzione ha destato il fatto che ciononostante gli imprend<strong>it</strong>oricontinuino a mantenere un‟impostazione biologica <strong>della</strong> stalla in virtù di unamigliore condizione san<strong>it</strong>aria <strong>della</strong> mandria e, di conseguenza, di più soddisfacentiperformance economiche.Si è deciso quindi di indagare su questo tema sfruttando come caso di studio laduplice esperienza di uno stesso allevatore. In economia, quando si valuta una33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!