10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicoMATERIALI E METODI<strong>La</strong> sperimentazione si è svolta presso la stalla da latte <strong>della</strong> azienda CooperativaAgricola “Emilio Sereni”, convert<strong>it</strong>a al metodo biologico nel 1995. Qua vengonoallevate circa 280 vacche di razza Frisona Italiana che producono giornalmente 3,5tonnellate di latte, destinato al consumo come latte fresco pastorizzatocommercializzato dalla Centrale del <strong>La</strong>tte di Firenze, Pistoia e Livorno spa. Inazienda il bestiame è curato da diversi anni con il metodo dell‟omeopatia classicaunicista anche se, quando necessario e nei lim<strong>it</strong>i del Regolamento UE (Reg. CE N.834/2007 e N. 889/2008), vengono utilizzati anche altri tipi di trattamento(Martini et al., 2001a, 2001b).I dati relativi ai trattamenti ed alle malattie sono stati raccolti dal Dicembre del2006 al Dicembre del 2008. Tutte le malattie registrate sono state raggruppate in 3categorie: patologie dell‟apparato gen<strong>it</strong>ale, patologie dell‟apparato mammario ecorrelate (es. collasso puerperale) ed infine patologie di altri apparati (Lorenzini etal., 2009). I dati si riferiscono sempre ai trattamenti effettuati con un singolorimedio o con un singolo medicinale allopatico per curare una patologia.Gli es<strong>it</strong>i sono stati suddivisi in: guar<strong>it</strong>i = guar<strong>it</strong>i dopo il trattamento; recidive = siriammalano entro il mese; morti = morti nonostante il trattamento; eliminati =eliminati per es<strong>it</strong>i <strong>della</strong> patologia o talvolta per altre cause (es. età avanzata, scarsaproduttiv<strong>it</strong>à, etc.).I costi totali sono stati calcolati come somma del costo operatore (n. operatori xcosto minuto x tempo minuti x n. giorni) e del costo del farmaco (costo dose xquant<strong>it</strong>à), a questo va aggiunto il costo del veterinario che ha vis<strong>it</strong>ato gli animali eprescr<strong>it</strong>to i rimedi. I dati nominali (tipi di patologia, tipi di trattamento utilizzato erisultati dei trattamenti) sono stati trattati con l‟analisi <strong>della</strong> contingenza,utilizzando il chi quadrato per testarne la significativ<strong>it</strong>à; i dati continui(caratteristiche degli animali e costi calcolati) sono stati elaborati con ANOVA aduna via considerando come fattore fisso il tipo di trattamento medico utilizzato.Le differenze fra le medie sono state calcolate con il t di Student (SAS, 2002).49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!