10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sessione PosterATTIVITÀ ANTICOCCIDICA IN PROVE DI CAMPODI UN FITOPREPARATO IN TACCHINI ALLEVATICON METODO BIOLOGICOM. Scozzoli 1 e P. Pignattelli 22 Centro Sperimentale per la Promozione del Metodo <strong>Biologico</strong>, Forlì. APA-CT1 Presidente ZooBioDi – Vicepresidente OlosmedicaCom‟è noto, la Coccidiosi nei tacchini, se non adeguatamente controllata, puòprovocare notevoli perd<strong>it</strong>e, vuoi come numero di decessi, vuoi come mancatoraggiungimento delle performance produttive, ma anche per riduzione delle difeseverso numerose patologie, prima fra tutte l‟Istomoniasi. Se nell‟allevamentoconvenzionale per il controllo <strong>della</strong> Coccidiosi sono disponibili numerosi prodottidi sintesi, questi non sono ammessi nell‟allevamento con metodo biologico. Scopodel presente lavoro è stato quello di verificare se l‟integrazione alimentare d<strong>it</strong>acchini biologici (BIG6) con un f<strong>it</strong>opreparato (§) a base di miscele di erbe officinalifosse in grado di controllare adeguatamente la Coccidiosi. Vengono riportati irisultati di due prove, condotte nella stessa azienda, ma in tempi diversi. Ilprodotto (§) è stato miscelato al mangime alla dose di 1 kg/ton a partire dalla primasettimana di v<strong>it</strong>a e per tutto il periodo d‟allevamento. Nella prima prova, 2400erano i soggetti controllo, che non hanno ricevuto alcun trattamento, e 2430 <strong>it</strong>acchini trattati, mentre nella seconda i tacchini controllo erano 2540 e 2600 quell<strong>it</strong>rattati.I risultati hanno evidenziato: nella prima prova una riduzione <strong>della</strong> mortal<strong>it</strong>à di7,83 punti percentuali nel gruppo trattato rispetto ai controlli (17,79% vs 9,96%) eduna miglior resa (41,27% vs 38,48%) mentre gl‟indici di conversione alimentare(IC) sono risultati praticamente identici. Nella seconda prova la riduzione <strong>della</strong>mortal<strong>it</strong>à rispetto ai controlli è stata ancora più marcata, 9,44 punti percentuali87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!