10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> prevenzione nell’allevamento biologicoquelli allevati con tecnica convenzionale; i risultati sono stati differenti da paese apaese, ma in generale è stato osservato un aumento di lesioni da endoparass<strong>it</strong>i, inparticolare milk spots nel fegato (Carstensen et al., 2002, Ebke e Sundrum 2005,Heldmer et al., 2006, Day et al.,2003). I dati europei confermano che la s<strong>it</strong>uazionenon è uniforme né comparabile. Questa difform<strong>it</strong>à è dovuta all‟uso di indicatoridifferenti e soprattutto alla grande variabil<strong>it</strong>à tra allevamenti. L‟allevamento contecnica biologica si propone di ev<strong>it</strong>are il più possibile trattamenti con prodotti disintesi, cercando di promuovere tecniche alternative di cura e prevenzione. Questovale anche per le parass<strong>it</strong>osi: si consiglia infatti un uso lim<strong>it</strong>ato di antiparass<strong>it</strong>ari disintesi. Per questo si è pensato di stilare uno schema di sorveglianza sul concetto diHACCP (Hazard Analysis and Cr<strong>it</strong>ical Control Points) per controllare e prevenirele parass<strong>it</strong>osi nell‟allevamento del suino biologico, un‟idea già presentata da Bondee Sorensen nel 2004. Nell‟amb<strong>it</strong>o dell‟Eranet transnazionale europeo Core Organic,il progetto Corepig si pone di stimare i fattori di rischio di alcune malattie eparass<strong>it</strong>i negli allevamenti europei di suini condotti con metodo biologico e disviluppare e valutare un sistema di sorveglianza e gestione basato sul concetto diHACCP. Per la creazione di questi ultimi è stato organizzato un vasto studioepidemiologico per isolare i fattori di rischio all‟interno degli allevamenti suini.Condotto in sei diverse nazioni contemporaneamente (Austria, Danimarca,Francia, Germania, Italia e Svezia), ha raccolto dati da oltre cento allevamentibiologici di suini attraverso un questionario, vis<strong>it</strong>e cliniche, vis<strong>it</strong>e alle strutture eanalisi parass<strong>it</strong>ologiche. I dati dello studio epidemiologico sono stati analizzati e,un<strong>it</strong>i a quelli presenti nella bibliografia internazionale, sono stati utilizzati perstilare i quattro HACCP in programma: parass<strong>it</strong>osi, mortal<strong>it</strong>à dei suinetti lattanti,diarrea da svezzamento e problemi di fertil<strong>it</strong>à <strong>della</strong> scrofa. Gli HACCP, una voltastilati, sono stati valutati sul campo in quattro diverse nazioni: Austria, Danimarca,Francia e Germania. Oltre a gruppi di ricerca provenienti dalle sei nazioniprecedentemente c<strong>it</strong>ate hanno partecipato, in qual<strong>it</strong>à di esperti, anche ricercatoriprovenienti da Svizzera, Inghilterra e Finlandia.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!