10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicoda parte del terapeuta come richiami, posture particolari, contatto fisico. Si effettuala vis<strong>it</strong>a clinica tradizionale dei soggetti ammalati con eventuali esami dilaboratorio. Vengono quindi analizzati gli elementi raccolti valutando se vi sia traessi una relazione e/o una coerenza, secondo il “metodo <strong>della</strong> compless<strong>it</strong>à”(Mangialavori e Marotta, 2004), effettuata una repertorizzazione, e, tram<strong>it</strong>e laapplicazione del principio di simil<strong>it</strong>udine, prescr<strong>it</strong>to il rimedio “di fondo” delgruppo (Benvenuti et al., 2007).<strong>La</strong> scelta <strong>della</strong> potenza del rimedio si basa sulle condizioni cliniche degli animali,ma in zootecnia si tengono presenti anche esigenze pratiche ed economiche, infatti,la prescrizione di potenze più alte consente di ridurre la frequenza dellesomministrazioni e quindi i costi di manodopera. Il rimedio omeopatico può esseresomministrato in soluzione acquosa per via orale o vaporizzato sulle mucose (orali,nasali, congiuntivali). Dopo la prima prescrizione si valuta l‟evoluzione del sistema,per verificare la terapia in atto ed eventualmente migliorarla. Si può procedere allaprescrizione di tipo individuale per alcuni soggetti, nel caso in cui la loro rispostaalla terapia non sia stata soddisfacente. Di segu<strong>it</strong>o si riporta un‟esperienza cheriguarda l‟applicazione <strong>della</strong> metodologia omeopatica durante la presa del caso,l‟analisi del caso e la prescrizione omeopatica in un allevamento bovino, segu<strong>it</strong>a daidati di tipo osservazionale derivanti dai mon<strong>it</strong>oraggi clinico e parass<strong>it</strong>ologico.MATERIALI E METODILo studio è stato effettuato in un allevamento di circa 200 bovini di razzaLimousine, Pezzata Rossa e Mucca Pisana s<strong>it</strong>uato in provincia di Pisa. Gli animalisono allo stato brado ad eccezione <strong>della</strong> fase di ingrasso in cui vengono stabulati. Ilrapporto UBA/SAU è ottimo: 0,5 bovini adulti per ettaro.Nell‟amb<strong>it</strong>o <strong>della</strong> vis<strong>it</strong>a omeopatica si rileva che i pascoli appaiono molto sfruttati econ evidenti problemi di calpestamento in alcune zone, non viene infatti effettuataalcuna rotazione dei pascoli. Il fieno somministrato è variabile come composizionee presenta spesso muffe. L‟anamnesi degli ultimi quattro anni mette in evidenzaproblemi di endoparass<strong>it</strong>i ed ectoparass<strong>it</strong>i, per i quali sono stati effettuati diversi55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!