10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicoFigura 1: Grafico <strong>della</strong> analisi repertoriale dell‟allevamento ovino (Mac Repertory 5.5)RISULTATI E CONCLUSIONIL‟elaborazione statistica <strong>della</strong> conta fecale in relazione al periodo del prelievo (Tab.1) ha mostrato differenze altamente significative (P≤0.01) all‟interno dei tre gruppisperimentali. Il primo campionamento avviene prima <strong>della</strong> somministrazione de<strong>it</strong>rattamenti. Al secondo prelievo si assiste ad un aumento <strong>della</strong> carica parass<strong>it</strong>arianel gruppo di controllo che si spiega con lo “spring rise”; nel gruppo trattato colfarmaco convenzionale si ha una forte riduzione <strong>della</strong> carica parass<strong>it</strong>aria mentre ilgruppo trattato con l‟omeopatia rimane stabile. All‟ultimo prelievo il gruppoomeopatico presenta i valori più bassi di upg, avvalorando l‟ipotesi che la terapiaomeopatica agirebbe favorendo l‟equilibrio tra osp<strong>it</strong>e e parass<strong>it</strong>a tram<strong>it</strong>e unmiglioramento dell‟efficenza del sistema immun<strong>it</strong>ario, e sostenendo uno stato dinaturale omeostasi dell‟organismo. L‟approccio omeopatico è globale, complesso,in accordo con una visione agroecologica <strong>della</strong> azienda agricola. <strong>La</strong> gestione delleparass<strong>it</strong>osi deve essere affiancata da metodologie di controllo integrate, quali l‟usorazionale dei pascoli, la corretta gestione dei piani alimentari, e da un piano dimon<strong>it</strong>oraggio parass<strong>it</strong>ologico che consenta di intervenire adeguatamente in caso dinecess<strong>it</strong>à (Pisseri,2009). In conclusione la metodologia omeopatica sembra essereuna possibile pratica terapeutica per la strongilosi gastrointestinale ed è auspicabileun concreto approfondimento di questa tematica, grazie alla sua pratic<strong>it</strong>à, ai costi66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!