10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicodiverse categorie di animali. Il primo campionamento è stato effettuato prima <strong>della</strong>somministrazione del rimedio omeopatico.RISULTATI E CONCLUSIONIIl follow-up clinico mostra durante i due mesi successivi alla somministrazione delrimedio omeopatico un progressivo miglioramento fino alla totale remissione deiquadri diarroici e cutanei, una normalizzazione dello stato di nutrizione e unmiglioramento dello stato di irr<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à degli animali. <strong>La</strong> gestione dei pascoli nonha sub<strong>it</strong>o nello stesso periodo alcuna variazione. Un solo animale, riproduttoremaschio, è stato trattato con terapia convenzionale per distomatosi in quanto nonpresentava miglioramento <strong>della</strong> sintomatologia. I risultati del mon<strong>it</strong>oraggio relativiagli strongili gastro intestinali e ai coccidi, riportati nella tabella 1, indicano unadiminuzione dei valori medi di upg di strongili g.i. tra il primo e il secondo prelievo,inoltre nei punti di picco stagionale (autunno e primavera) si ha una bassa caricaparass<strong>it</strong>aria. Per quanto concerne le opg di coccidi si ha un iniziale aumento segu<strong>it</strong>oda una diminuzione, e nella primavera successiva la media si mantiene a livellibassi. Il mon<strong>it</strong>oraggio parass<strong>it</strong>ologico ha consent<strong>it</strong>o di tenere sotto controllol‟andamento delle parass<strong>it</strong>osi, permettendo, in caso fossero emersi datipreoccupanti, di intervenire in anticipo rispetto al manifestarsi dei disturbi causatidalle stesse. I dati ottenuti potrebbero essere correlati a fattori quali clima,alimentazione, etc. e inoltre vi è una probabile distorsione dei dati conseguente auna relativa disomogene<strong>it</strong>à di campionamento (analisi di pool fecali), tuttavia latendenza riscontrata, valutata contestualmente al favorevole follow-up clinico, faipotizzare un buon controllo delle patologie presenti in azienda tram<strong>it</strong>e la terapiaomeopatica. L‟esperienza riportata mette in luce la possibile valid<strong>it</strong>à del metodoomeopatico nel contenere il livello dei parass<strong>it</strong>i sotto la soglia di “rischio san<strong>it</strong>ario”e “rischio zootecnico” anche in s<strong>it</strong>uazioni di importanti problematiche patologiche,sottolineando la importanza del mon<strong>it</strong>oraggio quant<strong>it</strong>ativo per un ottimalecontrollo <strong>della</strong> s<strong>it</strong>uazione parass<strong>it</strong>ologia aziendale.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!