10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sessione PosterIMPIEGO DI UN PRODOTTO FITOTERAPICONELL’ALIMENTAZIONE DEI BOVINI DA LATTE PER LAPREVENZIONE DELLA MASTITE BOVINAM. Tarantola 1 , C. Castellina 2 , P. Cornale 3 , C. Malavasi 4 , L. Battaglini 31 Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Torino , Dip. Produzioni Animali, Epidemiologia edEcologia; 2 Veterinario, Libero professionista; 3 Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Torino ,Dip. Scienze Zootecniche; 4 Biotrade s.n.c.<strong>La</strong> parola f<strong>it</strong>oterapia deriva dal greco phyton (pianta) e therapeia (cura) erappresenta in assoluto la prima forma di medicina utilizzata dall'uomo; si basasulla somministrazione di piante medicinali o parti di esse per alleviare e prevenirealcune patologie e/o come rimedio terapeutico da affiancare alle terapie medicheclassiche con farmaci di sintesi. Il f<strong>it</strong>ofarmaco utilizzato nelle prova è un compostoa base di Echinacea angustifolia, Salix alba e Silybum marianum piante dotate dicomposti immunostimolanti, antinfiammatori, antipiretici, antibatterici, cheagiscono a livello sistemico. E‟ stata svolta una prova sperimentale, <strong>della</strong> durata di10 giorni, presso un‟azienda di bovine Frisone ubicata in Piemonte; il campioneformato da 24 bovine è stato suddiviso in due gruppi, di 12 capi ciascuno (trattato econtrollo), omogenei per momento di lattazione e numero di cellule somatiche.L‟azienda presentava un livello di gestione medio-alto, una produzione mediagiornaliera di 27 l<strong>it</strong>ri di latte, un BCS 2,50 e una cleaness <strong>della</strong> mammella buona.Prima <strong>della</strong> somministrazione è stato prelevato individualmente un campione dilatte e di sangue (T=0), prelievo ripetuto a fine trattamento (T=1) e dopo 15 giorni(T=2) per verificare la variazione dell‟indice c<strong>it</strong>ologico e di alcuni parametriematici, utili indicatori del processo infiammatorio in atto, quali: fibrinogeno, alfa1,alfa2, beta1, beta2, gamma, rapporto A/G, proteine totali. Il Linear score gruppocontrollo ha dato i seguenti risultati: T=0 5,13; T=1 5,66; T=2 5,36; il Linear score89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!