10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicola salute animale, tram<strong>it</strong>e un modello sistemico, e svolgere una costante attiv<strong>it</strong>à dimon<strong>it</strong>oraggio e prevenzione (Pisseri, 2009). Ad esempio, il controllo integrato delleparass<strong>it</strong>osi comprende anche alcune pratiche gestionali, come rotazione eturnazione dei pascoli, l‟ attenzione alla genetica e alla igiene dell‟ alevamento(Cabaret et al., 2002; Ketzis et al., 2006).<strong>La</strong> medicina omeopatica stimola l‟organismo a reagire alla malattia sfruttandone leinnate potenzial<strong>it</strong>à di guarigione: cerca di curare la predisposizione alla malattia,studiando la cost<strong>it</strong>uzione del malato (Del Francia, 1989), il suo temperamento e lesue modal<strong>it</strong>à adattative. <strong>La</strong> letteratura omeopatica è basata essenzialmente su studieffettuati sull‟uomo, è quindi necessario elaborare nuove strategie per leapplicazioni in medicina veterinaria.L‟approccio omeopatico è individuale ma la sua applicazione in campo zootecnico èpossibile in quanto, secondo il metodo sistemico (Mangialavori e Marotta,2004),l‟osservatore definisce i lim<strong>it</strong>i dell‟oggetto di studio; nel caso di un allevamento ipazienti sono inser<strong>it</strong>i nell‟agroecosistema, le cui dinamiche sono profondamenteinterconnesse con la salute e il benessere degli animali (Pisseri, 2003). Inoltreanimali allevati in gruppo, che condividano ambiente e gran parte del patrimoniogenetico, esprimono sovente emozioni, comportamenti e tendenze patologichecomuni. Il rimedio è specifico e diverso per ogni gruppo e può avere l‟effetto diaumentare le capac<strong>it</strong>à reattive generali degli animali (Colombo et al., 1998). <strong>La</strong>metodologia omeopatica applicata al gruppo prevede diverse fasi: la vis<strong>it</strong>aomeopatica del gruppo, l‟analisi del caso, la prescrizione tram<strong>it</strong>e la scelta delrimedio e <strong>della</strong> potenza più indicati. <strong>La</strong> vis<strong>it</strong>a omeopatica comprende un‟accurataosservazione dell‟ambiente pedoclimatico, delle strutture, dell‟alimentazione, deirapporti uomo-animale e delle dinamiche all‟interno <strong>della</strong> mandria.Viene esegu<strong>it</strong>a una anamnesi patologica recente e remota del gruppo, un‟analisi deicomportamenti rifer<strong>it</strong>i alla etologia <strong>della</strong> specie in questione e delle modal<strong>it</strong>à concui gli individui si rapportano all‟ambiente (Pisseri, 2009). Durante la presa delcaso i dati vengono raccolti tram<strong>it</strong>e colloquio col personale addetto agli animali,osservazione diretta, valutazione delle reazioni degli animali a segnali comunicativi54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!