10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sessione PosterOLI ESSENZIALI NEL TRATTAMENTO DI ALCUNEDERMATOFITOSI DEGLI ERBIVORIF. Pisseri 1 , S. Nardoni 2 , L. Pistelli 3 , A. Bertoli 3 , N. Benvenuti 4 ,L. Giuliotti 4 , F. Mancianti 21 Scuola CIMI-Koinè, Roma; 2 Univers<strong>it</strong>à di Pisa, Dipartimento di PatologiaAnimale; 3 Univers<strong>it</strong>à di Pisa, Dipartimento di Chimica Biorganica e Farmacia;4 Univers<strong>it</strong>à di Pisa, Dipartimento di Produzioni Animali.Le dermatof<strong>it</strong>osi negli animali da redd<strong>it</strong>o rappresentano un problema complesso edi difficile risoluzione a causa <strong>della</strong> loro contagios<strong>it</strong>à intra e interspecifica, del caloproduttivo dei soggetti infetti e <strong>della</strong> scarsa efficacia e praticabil<strong>it</strong>à dei trattamenticonvenzionali in animali in produzione zootecnica. L‟utilizzo degli oli essenziali(OE) per la terapia delle micosi superficiali può presentare una serie di vantaggiquali basso impatto ambientale, riduzione dei problemi di farmacoresistenza,possibil<strong>it</strong>à di utilizzo negli allevamenti biologici. L‟attiv<strong>it</strong>à degli OE sull‟organismo,come per ogni f<strong>it</strong>ocomplesso, deriva dall‟azione complessa e combinata e non dallasemplice somma dei singoli componenti. In caso di micosi cutanee le attiv<strong>it</strong>àantinfiamamtoria, antibatterica e len<strong>it</strong>iva, sommate alla ottima azione antimicotica,contribuiscono alla risoluzione delle lesioni. Nel presente lavoro si riportano irisultati preliminari dell‟impiego di OE nel trattamento delle dermatof<strong>it</strong>osi di 14cavalli di razza purosangue inglese e di 5 pecore di razza zerasca dai quali eranostati isolati rispettivamente Trichophyton equinum e Trichophytonmentagrophytes. Dal punto di vista clinico, i cavalli presentavano lesioniprevalentemente rotondeggianti con alopecia, croste, desquamazione cutanea sugarrese, torace, testa; le pecore presentavano sulla testa, nella zona naso-buccale,lesioni rilevate, tondeggianti, con croste e alopecia sulla testa e nella zona nasobuccale.Fattori predisponenti sono stati, per i cavalli, la giovane età (18-24 mesi),83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!