10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicosintomi selezionati, essa rappresenta un semplice suggerimento prescr<strong>it</strong>tivo, percui non è detto che il rimedio che spicca per maggior presenza di sintomi sia quellopiù indicato. <strong>La</strong> prescrizione si basa sull‟applicazione del principio di simil<strong>it</strong>udinealla sintesi globale del quadro presentato dal gruppo di pazienti e del rimedio,mediata dall‟esperienza e dalle conoscenze dell‟omeopata. In zootecnia sovente nonè possibile individuare il rimedio omeopatico specifico per ciascun soggetto, comesi usa fare per cavalli e pets, si può quindi, a nostro avviso, applicare il principio disimil<strong>it</strong>udine al gruppo di pazienti, a condizione che sia sufficientemente omogeneo.Il rimedio omeopatico, detto “rimedio di fondo” del gruppo di animali, viene quindiprescr<strong>it</strong>to considerando le specifiche manifestazioni del gregge, e non solamente inbase alla patologia che si vuole affrontare (Pisseri, 2009). Si descrivono la vis<strong>it</strong>a e laprescrizione omeopatica riguardanti un gregge ovino, e l‟applicazione di unprotocollo sperimentale volto a valutare l‟efficacia del rimedio omeopatico di fondodel gregge per il controllo degli strongili gastro-intestinali.MATERIALI E METODILo studio è stato effettuato in un allevamento di 200 pecore di razza Zerasca,s<strong>it</strong>uato nel comprensorio di Zeri in Lunigiana, ad una alt<strong>it</strong>udine di 800 m slm.Durante la vis<strong>it</strong>a omeopatica si registra il fatto che gli ovini vengono ricoverati inun ovile nelle ore notturne tutto l‟anno per problemi legati a presenza di predatori,pascolano nelle ore diurne e viene somministrata loro una integrazione alimentarea base di fieno e cereali. Le strutture risultano sottodimensionate rispetto alnumero degli animali, per cui quando gli animali non vengono mandati al pascolovi è sovraffollamento. Per quanto riguarda gli aspetti clinici, l‟anamnesi evidenziafrequenti episodi di bronch<strong>it</strong>i e polmon<strong>it</strong>i sia nei soggetti giovani che negli adulti,con mortal<strong>it</strong>à e disturbi gastro-enterici con meteorismo nei giovani. Negli adultivengono segnalati frequenti accessi di tosse secca e rare mast<strong>it</strong>i. Alla vis<strong>it</strong>a glianimali presentano evidenze sintomatologiche riconducibili a parass<strong>it</strong>osigastrointestinali (dimagramento) e bronchiali (tosse). <strong>La</strong> presenza di parass<strong>it</strong>osibronco-polmonare è stata confermata dalla analisi coproparass<strong>it</strong>ologica effettuata63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!