10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> terapia nell’allevamento biologicodato il forte contatto osp<strong>it</strong>e-parass<strong>it</strong>a nell‟amb<strong>it</strong>o del pascolamento (Benvenuti etal., 2005). Le parass<strong>it</strong>osi ovine determinano forme clinicamente evidenti osubcliniche, e possono incidere sulle performance produttive. Il loro controlloterapeutico si basa principalmente sull‟uso di trattamenti antiparass<strong>it</strong>ari di sintesi,che nell‟allevamento ecosostenibile devono presentare ridotto periodo disospensione e basso impatto ambientale. Tali farmaci possono comportareecotossic<strong>it</strong>à, selezione di ceppi resistenti, e alti costi di gestione. In natura siinstaura una sorta di equilibrio tra osp<strong>it</strong>e e parass<strong>it</strong>a che può consentire di lim<strong>it</strong>arela carica parass<strong>it</strong>aria e/o le conseguenze organiche delle parass<strong>it</strong>osi, tale equilibriotende ad alterarsi in caso di alimentazione inadeguata, condizioni ambientalisfavorevoli, etc. Se si vuole ridurre l‟utilizzo dei farmaci di sintesi va consideratoprior<strong>it</strong>ario il buon mantenimento dell‟agroecosistema: rotazione dei pascoli, igieneambientale, corretta alimentazione, etc. L‟uso <strong>della</strong> medicina omeopatica puòessere in tale ottica molto interessante per la sua assenza di residui, di tossic<strong>it</strong>à e diimpatto ambientale. Si ipotizza che la medicina omeopatica possa determinare unaefficace risposta immun<strong>it</strong>aria dell‟osp<strong>it</strong>e con una diminuzione <strong>della</strong> caricaparass<strong>it</strong>aria e una migliore tolleranza nei confronti del parass<strong>it</strong>a (Benvenuti et al.,2007, Benvenuti et al., 2008). Il sistema immun<strong>it</strong>ario è infatti capace di interferirecon il metabolismo elmintico determinando un rallentamento dello sviluppo e unadepressione <strong>della</strong> v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à e <strong>della</strong> fertil<strong>it</strong>à (Ambrosi, 1995). L‟efficacia <strong>della</strong> medicinaomeopatica per il controllo dei parass<strong>it</strong>i gastrointestinali deve essere valutata conindagini coprologiche di tipo quant<strong>it</strong>ativo, poiché l‟obiettivo <strong>della</strong> terapia non èl‟azzeramento <strong>della</strong> carica parass<strong>it</strong>aria ma lo stabilirsi dell‟equilibrio osp<strong>it</strong>eparass<strong>it</strong>a(Pisseri et al., 2005). <strong>La</strong> metodologia volta alla prescrizione del rimedioomeopatico per il controllo delle parass<strong>it</strong>osi si basa sulla vis<strong>it</strong>a al gregge, tram<strong>it</strong>e laquale si raccoglie la anamnesi patologica, si osservano gli animali, l‟agroecosistemae si effettuano vis<strong>it</strong>e cliniche. In base all‟analisi omeopatica si traducono i datiraccolti in “sintomi omeopatici”, che rappresentano espressioni fisiopatologiche ocomportamentali particolarmente significative. <strong>La</strong> repertorizzazione consiste nellavalutazione dell‟incidenza dei rimedi omeopatici presenti nel repertorio rispetto ai62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!