10.07.2015 Views

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

La Gestione della Salute nell'Allevamento Biologico - zoobiodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a favorire l‟espandersi dell‟Agricoltura biologica, anche quale possibile formaalternativa eco-socio sostenibile al diffondersi <strong>della</strong> globalizzazione (Pignattelli,2009).L‟agricoltura e la zootecnia biologica <strong>it</strong>aliana sono, come ricordato, fra le prime alivello europeo e mondiale e non solo per numero di ettari convert<strong>it</strong>i. Il suo trend dicresc<strong>it</strong>a è costante, rimanendo tuttavia un piccolo mercato e per la zootecniabiologica parliamo addir<strong>it</strong>tura di nicchia. Fino ad oggi ha prevalso la pol<strong>it</strong>ica dei“cani sciolti”, i risultati sono sotto gli occhi di tutti (Pignattelli, 2006; Pignattelli,2008; Seghezzi et al., 2008; Pignattelli, 2009).Per rimanere in argomento, in un suo recente ed<strong>it</strong>oriale, Ferrante (2010),presidente di AIAB, denuncia la mancanza di un coordinamento strategiconazionale per le pol<strong>it</strong>iche del biologico che, fra l‟altro, finisce per espellere le piccoleaziende dal sistema produttivo. “I dati testimoniano - conclude Ferrante - cheoccorre un forte coordinamento delle pol<strong>it</strong>iche regionali perché il bio oggi soffrel'assenza di una strategia nazionale condivisa. Il rischio è che anche l'Italia, a breve,diventi un mercato di prodotti bio fatti altrove. Chiediamo quindi alla ConferenzaStato-Regioni di individuare sub<strong>it</strong>o un piano nazionale che coordini le potenzialirisorse a disposizione sui PSR e dia finalmente al settore un pol<strong>it</strong>ica coordinata perun suo sviluppo, valorizzando al meglio le straordinarie potenzial<strong>it</strong>à degliagricoltori biologi <strong>it</strong>aliani” e, ci permettiamo di aggiungere, anche di quelleassociazioni scientifiche, come Zoobiodi, che tanto impegno hanno profuso econtinuano a farlo per un “reale” sviluppo del Bio Italiano.BIBLIOGRAFIAAntonioni F., 2008. Omeopatia in chiave terapeutica e profilattica negli ovini.Atti Corso introduttivo alla Medicina Non Convenzionale Veterinaria, Ed. FONDIZ-Brescia, 51-66. Caronia A., 2004. Contro l‟universalismo, Intervista a Serge<strong>La</strong>touche. Repubblica, 28 settembre. Ferrante A., 2010. Le piccole aziendeespulse dal mercato, serve un piano strategico nazionale. AIAB, VIII, 26. FerrazziV., Castellazzi A., Gallazzi D., e Grilli G., 2006. Controllo dell‟Istomoniasi in8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!