11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sicurezza dei prodottiArmonizzazionecon le norme europee<strong>di</strong> Barbara Klett*La nuova Legge federale sul<strong>la</strong> sicurezzadei prodotti (LSPro) mira all’armonizzazionedelle norme re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> sicurezza deiprodotti al consumo tra il mercato svizzeroe quello europeo e si allinea al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettivadell’UE sul<strong>la</strong> sicurezza dei prodotti in generale(<strong>di</strong>rettiva 2001/95/CEE)La Legge sul<strong>la</strong> sicurezza dei prodotti (LSPro)- entrata in vigore il 1° luglio 2010 - sostituisce<strong>la</strong> Legge federale sul<strong>la</strong> sicurezza delleinstal<strong>la</strong>zioni e degli apparecchi tecnici del19 marzo 1976 (LSIT) e riprende sostanzialmentea livello contenutistico le norme del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europeare<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> sicurezza generale dei prodottiemanata nel 2001. Il suo scopo è quello <strong>di</strong> uniformaregli standard <strong>di</strong> sicurezza richiesti a produttorie importatori in Svizzera e in Europa.Armonizzazioni delle norme <strong>di</strong> sicurezzaIn considerazione del<strong>la</strong> sempre crescente tecnologizzazionee dei sempre maggiori legami internazionaliall’interno del<strong>la</strong> società aumenta il bisogno<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> standard unitari. Sotto l’aspettodel<strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> sicurezza dei prodotti e del<strong>la</strong>libera circo<strong>la</strong>zione delle merci, l’adattamento al<strong>la</strong><strong>di</strong>rettiva dell’UE del 2001 sul<strong>la</strong> sicurezza dei prodottiin generale e alle esigenze tecniche <strong>di</strong> sicurezzadel<strong>la</strong> Legge federale sul<strong>la</strong> responsabilità perdanno da prodotti del 18 giugno 1993 (LRDP) èda considerarsi un’evoluzione positiva. Con l’entratain vigore del<strong>la</strong> nuova legge sul<strong>la</strong> sicurezzadei prodotti si dovrebbe raggiungere in Svizzerauno standard <strong>di</strong> sicurezza compatibile con <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zioneeuropea in materia. Un tale adattamentodelle normative svizzere sul<strong>la</strong> sicurezza dei prodottiè pure con<strong>di</strong>zione per <strong>la</strong> partecipazione del<strong>la</strong>Svizzera al sistema d’avvertimento rapido RAPEX.L’operatore in territorio svizzero si vede ora confrontatocon <strong>di</strong>verse novità. La nuova normativaestende, infatti, l’ambito <strong>di</strong> applicazione del<strong>la</strong>legge a tutti i prodotti, e non so<strong>la</strong>mente alle instal<strong>la</strong>zionitecniche e agli apparecchi. Non soloil produttore, ma anche l’importatore e il <strong>di</strong>stributoredovranno garantire <strong>la</strong> sicurezza dei prodottiSotto l’aspetto del<strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> sicurezza dei prodotti edel<strong>la</strong> libera circo<strong>la</strong>zione delle merci, l’adattamento al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettivadell’UE del 2001 sul<strong>la</strong> sicurezza dei prodotti in generalee alle esigenze tecniche <strong>di</strong> sicurezza del<strong>la</strong> Legge federale sul<strong>la</strong>responsabilità per danno da prodotti del 18 giugno 1993(LRDP) è da considerarsi un’evoluzione positiva.anche dopo l’immissione sul mercato, attuandoprovve<strong>di</strong>menti al fine <strong>di</strong> riconoscere i pericoli einformando tempestivamente le autorità competentiin materia. La nuova legge attribuisce inoltrealle autorità <strong>di</strong> controllo competenze maggiori perattuare i provve<strong>di</strong>menti necessari a garantire <strong>la</strong> sicurezzae a preservare <strong>la</strong> salute.Con<strong>di</strong>zioni per l’immissione in commercioIn base al<strong>la</strong> legge, i prodotti possono essere immessiin commercio se il loro impiego normaleo ragionevolmente preve<strong>di</strong>bile non espone a pericolo<strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> salute dei loro utenti e <strong>di</strong>terzi. La sicurezza <strong>di</strong> un prodotto è determinata siada fattori interni, vale a <strong>di</strong>re intrinseci al prodotto(concezione, costruzione, fabbricazione), sia dafattori esterni che costituiscono <strong>la</strong> presentazione:l’imbal<strong>la</strong>ggio, <strong>la</strong> colorazione (per esempio <strong>di</strong> partiimportanti per <strong>la</strong> sicurezza), le etichette e altreinformazioni, l’impostazione grafica, le istruzioniper il montaggio e per l’uso, le in<strong>di</strong>cazioni re<strong>la</strong>tiveallo smaltimento, le avvertenze, ecc. Anche ilmodo in cui un prodotto è presentato al pubblico<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201033

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!