11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal 4 al 14 agostoLocarno torna capitale mon<strong>di</strong>aledel cinema d’autoreIn attesa che a metà luglio venga sve<strong>la</strong>to il cartellone definitivo del Concorsointernazionale e si conosca l’impalcatura del programma <strong>di</strong> Piazza Grande, passiamo inrapida rassegna quelle che allo stato attuale sono gli appuntamenti già confermati del<strong>la</strong>63° e<strong>di</strong>zione del Festival Internazionale del Film <strong>di</strong> LocarnoRetrospettiva Ernst LubitschLa 63a e<strong>di</strong>zione del Festival internazionale del film<strong>di</strong> Locarno, in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Cinémathèquefrançaise, de<strong>di</strong>cherà una retrospettiva integraleall’opera del regista americano <strong>di</strong> origine tedescaErnst Lubitsch. Nato a Berlino nel 1892 ed emigratonegli Stati Uniti nel 1922, Lubitsch ha realizzato oltre70 film, <strong>di</strong> cui una ventina sono oggi consideratiirreperibili.Fra i titoli più celebri, Trouble in Para<strong>di</strong>se (Manciacompetente, 1932), Ninotchka (1939) e To Be orNot to Be (Vogliamo vivere!, 1942).Attore e poi sceneggiatore, Lubitsch sale al<strong>la</strong> ribaltadel grande schermo grazie a una serie <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>emolto popo<strong>la</strong>ri in Germania. Come regista, realizzail suo primo film <strong>di</strong> successo nel 1918, Die Augender Mumie Ma (Gli occhi del<strong>la</strong> mummia), undramma con i due gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>vi del cinema tedescodell’epoca, Po<strong>la</strong> Negri ed Emil Jannings. Tuttavia,sono i film in costume e le comme<strong>di</strong>e a decretarneil trionfo cinematografico sul<strong>la</strong> scena internazionale.Viene invitato a Hollywood dove perfezional’arte del<strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a sofisticata. Passa con estrema<strong>di</strong>sinvoltura dal muto al sonoro e firma un capo<strong>la</strong>vorodopo l’altro. Negli anni Trenta e Quaranta,<strong>la</strong>vora con le più gran<strong>di</strong> star <strong>di</strong> Hollywood, fra cuiMaurice Chevalier, Gary Cooper, Marlene Dietrich,James Stewart e Greta Garbo. Nel 1947, Lubitschriceve l’Oscar al<strong>la</strong> carriera e poco dopo muore <strong>di</strong>infarto durante le riprese del suo ultimo film, ThatLady in Ermine (La signora in ermellino), che saràterminato da Otto Preminger.Il manifesto del<strong>la</strong> 63 a e<strong>di</strong>zione è ideato dall’agenzia JannuzziSmith <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong>retta dal grigionese Michele Jannuzzi e dalbritannico Richard Smith.Open Doors 2010: Asia centraleLa sezione Open Doors, organizzata grazie al patrociniodel<strong>la</strong> Direzione dello sviluppo e del<strong>la</strong> cooperazione(DSC) del Dipartimento federale degliaffari esteri, mira ad aiutare i registi e i produttoridei progetti selezionati a trovare partner <strong>di</strong> coproduzione,in partico<strong>la</strong>re europei, e a realizzare il lorofilm. L’e<strong>di</strong>zione 2010 <strong>di</strong> Open Doors è riservate aipaesi dell’Asia centrale fornirà <strong>la</strong> possibilità ancheal pubblico del Festival <strong>di</strong> conoscere <strong>la</strong> cinematografiacentroasiatica mostrando le opere già realizzatedagli autori invitati al workshop e una rassegna<strong>di</strong> film rappresentativi del<strong>la</strong> produzione recente <strong>di</strong>questa area geografica. Una tavo<strong>la</strong> rotonda riuniràinoltre per l’occasione cineasti e produttori provenientidall’Asia centrale.Pardo d’onore Swisscom ad A<strong>la</strong>in Tannere al cinese JIA Zhang-keDopo Jean-Luc Godard (1995) e Daniel Schmid(1999), A<strong>la</strong>in Tanner è il terzo regista svizzero a56<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!