11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Vino … ItaliaProvince <strong>di</strong>verseVini <strong>di</strong>versi…l’Italia in comune29 settembre – 02 ottobre 2010 – Potenza20 – 23 novembre 2010 – Faenza – “Fiera Enologica”Nell’autunno del 2010, <strong>la</strong> CCIS organizzerà in col<strong>la</strong>borazionecon il sistema camerale italiano, una promozione a tuttocampo dei vini <strong>di</strong> due aree d’Italia ancora poco valorizzatema legate da una comune storia romana e me<strong>di</strong>terraneae ricche <strong>di</strong> eccellenze vitivinicole ed alimentari. I costi <strong>di</strong>viaggio e pernottamento sono interamente a carico dell’organizzazioneProgramma Potenza:29 settembre 2010: partenza per Potenza30 settembre: degustazioni e incontri01 ottobre: incontri e/o visite aziendali02 ottobre 2010: ritorno in SvizzeraProgramma Faenza:20 novembre 2010: partenza per Faenza21 novembre: degustazione guidatae visita <strong>di</strong> Enologica22 novembre: incontri b2b con le aziende romagnole23 novembre: visite aziendali24 novembre 2010: ritorno in SvizzeraInfo: Fabrizio MacrìTel. +41 44 289 23 23 - Fax: 044 201 53 57E-Mail: fmacri@ccis.chSottoscritto un accordo fra EOS e CCISRafforzati i punti d’appoggio nei paesi<strong>di</strong> lingua tedescaMartedì, 25 maggio 2010 l’EOS – Organizzazione exportAlto A<strong>di</strong>ge del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Bolzano ha fi rmatopresso l’Hotel Laurin il contratto <strong>di</strong> cooperazione con <strong>la</strong><strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> Svizzera. Lo scopodel<strong>la</strong> cooperazione è sostenere le imprese altoatesine inquesto importante mercato fornendo informazioni, consulenzae contatti. “L’Alto A<strong>di</strong>ge ha esportato nel 2009 beniper un valore complessivo <strong>di</strong> 2,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cuiparte del<strong>la</strong> metà erano destinati al mercato Svizzero”, sottolineacosì l’importanza del mercato per le esportazionialtoatesine il Direttore dell’EOS Hansjörg Prast.Il contratto <strong>di</strong> cooperazione è stato sottoscritto dal SegretarioGenerale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio italiana per <strong>la</strong>Svizzera <strong>di</strong> Zurigo Andrea G. Lotti e dal Direttore dell’EOSHansjörg Prast. L’accordo <strong>di</strong> cooperazione è il presuppostoper garantire agli esportatori altoatesini già attivi all’esteroun ulteriore supporto tramite informazioni e reti <strong>di</strong> contattoe per facilitare alle nuove imprese l’accesso sul mercatooffrendo loro il sostegno necessario.“Le aziende altoatesine potranno ora rivolgersi al ‘puntod’appoggio dell’EOS’ a Zurigo, informa Prast.In occasione del<strong>la</strong> fi rma del contratto, l’EOS ha organizzatoanche una giornata <strong>di</strong> consulenza presso <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><strong>Commercio</strong>, de<strong>di</strong>cata al mercato in Svizzera. Le impresealtoatesine hanno potuto svolgere così colloqui in<strong>di</strong>vidualicon gli esperti del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiane <strong>di</strong> Zurigoe raccogliere informazioni <strong>di</strong> prima mano.Lo stesso contratto <strong>di</strong> cooperazione è stato stipu<strong>la</strong>to anchecon altre due Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiane all’Estero:La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Vienna (Austria) e Monaco <strong>di</strong>Baviera (Germania).Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’EOS – Organizzazioneexport Alto A<strong>di</strong>ge del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio, persona<strong>di</strong> riferimento Christian Schweigkofl er, tel. 0471 945 765,e-mail: schweigkofl er@eos.camcom.bz.it.101 a assemblea generale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong><strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> SvizzeraSi svolgerà il prossimo 8 luglio a Zurigo, nei saloni del<strong>la</strong>“Zunfthaus zur Meisen” (Münsterhof, 20), <strong>la</strong> 101. assembleagenerale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong>Svizzera (Ccis).L’incontro, con inizio fi ssato per le ore 10.30, è riservatoa tutti i soci del<strong>la</strong> CCIS e sarà seguito, alle ore 12, daun déjeuner italo - svizzero al quale è stato invitato LuigiPedrazzini, presidente del Consiglio <strong>di</strong> Stato del CantonTicino, che farà un intervento intito<strong>la</strong>to “Ticino, un pontefra due nazioni”.92<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!